• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [210]
Storia [153]
Arti visive [85]
Religioni [65]
Geografia [30]
Architettura e urbanistica [33]
Archeologia [31]
Europa [22]
Letteratura [21]
Storia per continenti e paesi [15]

Federico II granduca di Baden

Enciclopedia on line

Federico II granduca di Baden Figlio (Karlsruhe 1857 - Badenweiler, Alsazia, 1928) del granduca Federico I e di Luisa di Prussia; salì al trono alla morte del padre (1907). Simpatizzante per i partiti di destra, si adattò mal volentieri [...] a un esperimento governativo da parte del blocco liberal-democratico-socialista. Nel 1918 rinunciò al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II granduca di Baden (1)
Mostra Tutti

Frey, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Ebraista francese (Ingersheim, Alsazia, 1878 - Roma 1939), della Congregazione dello Spirito Santo. Consultore (1910) e segretario (1925) della pontificia commissione biblica, autore di studî di teologia [...] biblica (La théologie juive au temps de N. S. Jésus-Christ, ecc.) e del Corpus inscriptionum iudaicarum (2 voll., 1936-52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – ALSAZIA – ROMA

Meistermann, Barnabas

Enciclopedia on line

Francescano, archeologo (Pfaffenheim, Alsazia, 1850 - Gerusalemme 1923). Dal 1882 al 1887 fu penitenziere apostolico ad Assisi, ove dedicò le sue cure al restauro della Porziuncola. Missionario in Cina [...] (1887), poi in Palestina (1893); fu tra i più notevoli archeologi della Terra Santa, che illustrò in numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE APOSTOLICO – TERRA SANTA – GERUSALEMME – PORZIUNCOLA – PALESTINA

Reech, Ferdinand

Enciclopedia on line

Ingegnere (Lampertsloch, Alsazia, 1805 - Lorient 1884). Fu direttore dell'École d'application du Génie maritime; si occupò di varie questioni, specialmente di idrodinamica e di tecnica delle motrici a [...] vapore. Il suo nome è legato a una legge sulla similitudine meccanica (legge di R.-Froude) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – ALSAZIA – LORIENT

Schimper

Enciclopedia on line

Botanico e paleontologo (Dossenheim, Alsazia, 1808 - Strasburgo 1880), professore nell'università di Strasburgo (dal 1862). Le sue opere principali sono rappresentate da lavori fondamentali sulla morfologia [...] e sistematica dei Muschi (1836-76); autore di un Traité de paléontologie végétale (3 voll., 1869-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ALSAZIA – MUSCHI

Haller, Albin

Enciclopedia on line

Haller, Albin Chimico (Felleringen, Alsazia super., 1894 - Parigi 1925); prof. di chimica organica a Parigi; socio straniero dei Lincei (1918). Autore di ricerche sul borneolo e la canfora, su alcune reazioni dei chetoni, [...] sulle ftaleine e sull'uso della sodioammide in varî sistemi di sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CHETONI – ALSAZIA – PARIGI

Schmidlin, Joseph

Enciclopedia on line

Sacerdote (Kleinlandau, Alsazia, 1876 - Schirmeck 1944); tra i massimi studiosi di missionologia (Einführung in die Missionswissenschaft, 1917), di cui fu primo professore a Münster; fondò e diresse la [...] Zeitschrift für Missionswissenschaft. È da ricordare anche la sua collaborazione con L. von Pastor, del quale continuò l'opera (Papstgeschichte der neuesten Zeit, 4 voll., 1933-39). Avversario del nazismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – NAZISMO – MÜNSTER

Gobel, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Sacerdote cattolico (Thann, Alsazia, 1727 - Parigi 1794). Sostenitore della costituzione civile del clero, fu eletto nel 1789 all'Assemblea nazionale e, due anni dopo, vescovo di Parigi. Ma nonostante [...] la sua adesione al regime rivoluzionario, non fu risparmiato dall'ondata antireligiosa e nel 1794 fu giustiziato con altri 7 vescovi costituzionali. Prima di morire espresse il desiderio di esser riammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ALSAZIA – PARIGI – THANN – ROMA

Haug, Gustave-Émile

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Drusenheim, Alsazia, 1861 - Niederbronn-les-Bains 1927), professore di geologia alla Sorbona (dal 1900), presidente della Società geologica di Francia (1902). Si occupò principalmente [...] di dinamica terrestre; fondamentale il suo lavoro sulla teoria delle geosinclinali: Les géosynclinaux et les aires continentales, contribution à l'étude des transgression et des regressions (1900). È autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOSINCLINALI – GEOLOGIA – ALSAZIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haug, Gustave-Émile (1)
Mostra Tutti

Lienhard, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rothbach, Alsazia, 1865 - Weimar 1929). Strenuo sostenitore della Heimatkunst, cioè della letteratura paesana e folcloristica di contro a quella ispirata alla vita cittadina moderna [...] (Die Vorherrschaft Berlins, 1900), compose molte opere liriche, narrative e drammatiche, ispirate alle tradizioni germaniche (Gottfried von Strassburg, 1897; Wartburg-Trilogie, 1903-06; Oberlin, 1910, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
alsaziano
alsaziano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali