Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] particolarmente innovative e sofisticate come la tecnologia laser scanner e il rilevamento fotografico tridimensionale ad altadefinizione. I dati acquisiti hanno permesso la restituzione di elaborati sia tecnici sia multimediali di grandissima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a un certo momento hanno operato in proprio senza una definizione di questa ‘presunzione’ di governo; ma d’altra superlingua, l’unica a suo avviso legittima, almeno per l’alta letteratura. Il processo di formazione della lingua e della letteratura ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] la cooperazione tra gli Stati, la Dichiarazione sulla definizione di aggressione contenuta nella risoluzione 3314 (XXIX) agevolmente e trasmessi da persona a persona, causando alta morbilità e mortalità e richiedendo azioni speciali per essere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] costituita da elettori di classe medio-alta e alimentata dalle teorie cospirazioniste e , A. Held). La pittura non figurativa ‘antiespressionista’ ha trovato ulteriori definizioni: color field paintings (H. Frankenthaler, K. Noland e J. Olitski ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] esportazione di servizi. I manufatti, di cui il 24% ad alta tecnologia, concorrono per il 93% al valore delle esportazioni; materie nei secoli successivi, sono stati raggruppati sotto la definizione generale di otogizōshi e includono storie d’amore, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] , con una serie di alture centrali granitiche dalle quote modeste (la più alta è Bukit Timah, 175 m). Il porto di S. si apre, a la quasi totalità della popolazione del paese, legittimando la definizione di città-Stato. Dotata di uno dei maggiori scali ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] v. Constitutiones Regni Siciliae), si rivolse alla definizione dei rapporti con i Comuni lombardi, che durante dieta convocata a Ravenna nel dic. 1231 riaffermò l'alta sovranità imperiale sui Comuni ma senza risultato pratico alcuno. Successivamente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che esso compie.
Della proprietà le fonti romane non danno alcuna definizione. In origine il dominium ex iure Quiritium è già un della basilica civile, essa ha la navata centrale più alta delle laterali e il grande arco trionfale che delimita ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (180). Nella storia del cristianesimo antico, l’A. ha un posto di alta importanza. È notevole che dal 2° sec. i cristiani d’A. parlino campagne archeologiche. Lo stesso dibattito sulla sua definizione, come arte primitiva, tribale o tradizionale, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...