Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] di massa (bottiglie, forchette, ecc.). Vincitore, con A. Castiglioni, del concorso per la progettazione di tralicci dell'altatensione (Enel 1999-2000), ha lavorato anche nell'ambito della Corporate Identity per enti e società italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] è usata prevalentemente per isolatori, mentre la seconda è usata per zoccoli di lampade, fusibili, interruttori ecc. Le p. per altatensione si ottengono da miscele di caolino, quarzo e feldspato, con circa 30-35% di quest’ultimo, cotte a 1275-1300 ...
Leggi Tutto
Architetto (Shizuoka 1925 - Kawasaki 2006). Si formò presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi dal 1970 ha insegnato. Le sue ricerche come studente e i primi progetti mostrarono già personali [...] , il disegno delle spazialità esterne: casa a Uehara (1976), "Casa su una strada curva" (1978), "Casa sotto i fili dell'alta-tensione" (1981) a Tokyo; museo Ukiyo-e a Matsumoto (1982); ospedale a Kobe-Hanayama (1988); K2-Building a Osaka (1990). S ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] e di finitura architettonica, articolato su undici livelli, il Corviale fu oggetto di molte critiche, per l'altatensione sociale che una tipologia del genere intrinsecamente determina, per le difficoltà gestionali, e per l'impossibilità di creare ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] pericolo turco, Veronese riesce ad adattarsi alla severità imposta dal Concilio di Trento e dipinge opere religiose di altatensione drammatica.
La pittura come illusione architettonica
La pittura di Veronese si esprime al meglio su grandi superfici ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] proviene da centrali elettriche, situate in luoghi anche molto lontani dalle città. L'elettricità viaggia sui tralicci dell'altatensione, grandi strutture di metallo che sostengono i cavi elettrici e che fanno ormai parte del paesaggio. Una volta ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] In lui la lezione vittoriesca, pedissequamente seguita, scade a fredda imitazione di schemi compositivi del tutto svuotati dell'altatensione plastica ed emotiva che anima le opere del. maestro.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] con doppia caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema di trasformazione della corrente elettrica ad altatensione.
Il M. è giustamente annoverato tra gli esponenti di quel "florealismo con accenti strutturali" che tanta parte ebbe ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] immagine femminile è come spiritualizzata, rinnovata dalla maggiore tensione della linea di contorno, dall'affinarsi del naso incita nel giro della meta (Catana). Composizioni d'altatensione drammatica in cui, libero da ogni sovrastruttura culturale, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...