Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] l. stessa; si distinguono così i sostegni di rettifilo dai sostegni d’angolo. In particolare, nelle l. ad altatensione con isolatori sospesi si chiamano pali di sospensione i pali soggetti sostanzialmente a carichi verticali e situati nei tratti ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] varia composizione spettrale (fig. 6).
Si dividono in tubi ad altatensione (a elettrodi freddi) e tubi a bassa tensione (a elettrodi preriscaldati). I tubi ad altatensione, più lunghi e sottili, si accendono istantaneamente e possono funzionare con ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] alla stabilità dei sistemi interconnessi. Tali difficoltà hanno fatto preferire, in qualche caso, sistemi di t. ad altatensione continua (HVDC) rispetto ai sistemi in corrente alternata tradizionali. Infatti, i collegamenti in corrente continua sono ...
Leggi Tutto
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] , costituite da una serie di scariche impulsive ad altatensione, con fase ascendente rapidissima e tutte unidirezionali; provocando alla cura di organi a muscolatura liscia; f) correnti alternate ad alta frequenza (tra 100.000 e 30.000.000 Hz), con ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] sono state ottenute di recente mediante il ricorso alla tecnica della 'media frequenza' per l'alimentazione in altatensione dei tubi radiogeni, mediante l'amplificatore di brillanza per le analisi di relativa lunga durata (fluoroscopia), mediante ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] necessità di particolari e tempestivi interventi dei difensori. Le o. antiuomo sono costituite da reticolati, fili con corrente ad altatensione, campi di mine antiuomo ecc.; le o. anticarro sono costituite, per es., da campi di mine anticarro e, nei ...
Leggi Tutto
Intervento terapeutico di frantumazione di un calcolo situato nelle vie urinarie o in quelle biliari, per consentirne la successiva eliminazione per via naturale. Viene effettuata con tecniche varie: l. [...] elettroidraulica (prescelta, in genere, in caso di calcoli delle vie urinarie: tramite due conduttori isolati ad altatensione, montati su un endoscopio la cui estremità viene posta a contatto del calcolo, viene trasmessa una scarica elettrica che ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] o più accessori radiologici, ciascuno servito da uno o due tubi radiogeni, collegati, tramite una coppia di cavi ad altatensione, a un generatore di alimentazione; esso viene controllato da un tavolo di comando, dal quale l'operatore sceglie anche ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] riforme in direzione statalista, ma non ha neppure consentito boicottaggi. Non sono mancati in alcuni paesi momenti di altatensione e di congiunturale alterazione dei rapporti di forza. Ma si è trattato di episodi tendenzialmente isolati. In alcuni ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...