HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] sec. XIV, in Arch. stor. lombardo, s. 5, L (1923), 1-2, pp. 136-143; G. Franceschini, Soldati inglesi nell'altavalledelTevere seicent'anni fa, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XLII (1945), pp. 179-199; Storia di Milano ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] per la Romagna e le Marche, le operazioni per la restaurazione del dominio della Chiesa nell'Italia centrale e per la lotta contro in tutta l'altavalledelTevere.
Apertosi il grande scisma d'Occidente, con l'elezione a pontefice del card. Roberto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'altavalledelTevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la morte di Sisto V (27 ag. 1590) rimase al fianco del cardinal Montalto, al quale offrì la sua collaborazione ed esperienza nei quattro conclavi che si succedettero nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , a richiedere la consegna di alcuni castelli, che assicuravano le comunicazioni tra la valledel Metauro e l'altavalledelTevere. A placare le diffidenze del legato, il B. si recò con uno dei suoi figli ad Ancona, presso l'Albornoz, che tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 'Italia, il D. si trovò invischiato in una logorante serie di piccoli scontri per il controllo della zona dell'altavalledelTevere, compresa tra Romagna, Umbria e Toscana. I suoi rivali furono in particolare i Tarlati di Arezzo. che tentavano anch ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] a cura di I. de Blasiis, Neapoli 1887, p. 72; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Rer. Ital. Script., 2 ediz 231, 233 s.; G. Franceschini, Soldati inglesi nell'altavalledelTevere seicent'anni fa, in Bollettino d. r. Deputaz. ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] collocano l'ambasceria che il D. amministrò nel dicembre del 1391 a Città di Castello, importante centro dell'altavalledelTevere, e l'altra, che lo portò presso il papa nel marzo del 1392. Quest'ultima fu anzi particolarmente importante in quanto ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] detta la compagnia del Rampino o dell'Uncino. Nel 1370 scorreva con le sue bande l'altavalledelTevere al servizio di A. Bini e G. Grazzini, pp. 101, 119, 147-155; I diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 26, 39 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] l'amicizia e la solidarietà dei Malatesta, antichi avversari dei Montefeltro, e dei Tarlati da Pietramala, che nell'altavalledelTevere avevano ricostruito la loro signoria col possesso di Anghiari, Citerna e Monterchi. In queste circostanze il B ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] , signore d'Urbino, e il vescovo Guido Tarlati, signore d'Arezzo, che con i suoi domini occupava tutta l'altavalledelTevere, sin quasi alla Fratta (oggi Umbertide). La città di Assisi entrò così in quel sistema di forze costituito dalle signorie ...
Leggi Tutto
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...