MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 1800, ma anche in Belgio, nella Ruhr, nell'Alsazia, nella Slesia, si aprivano e sfruttavano nuove miniere. Contemporaneamente una densità minore e sale, uscendo dalle aperture a quota più alta. Se l'aria esterna è più calda del sotterraneo essa ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Germania, da cui doveva essere esclusa l'Austria; a togliere l'Alsazia alla Francia. Con l'aiuto dell'Austria era riuscito a strappare la piazzaforte da sud, dirigendosi ai passi dell'alta Mosella, abbandona l'idea della resistenza alla Nied ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena, la Pomerania, il Mecklenburg, lo Schleswig-Holstein è noto, pare, oltre al suff. asco, che ricorre fin nell'Alta Val Venosta (v. Tarzasca, Calasca), il suffisso -incu di Bodincus ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] che a L'Aia. Il re ancora le respinse: avrebbe ceduto l'Alsazia e la Lorena; ricusava di detronizzare Filippo V con le proprie forze. aderì alla Baviera, dietro promessa della Moravia e dell'Alta Slesia; e il Piemonte, a sua volta, sembrava ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e nel 1841 li approvò definitivamente. Si diffusero in Italia, in Alsazia e in Baviera, e più tardi (1844) anche nell'America Settentrionale G. Massaja, I miei trentacinque anni di missione nell'Alta Etiopia, Roma 1885; A. Gemelli, Il francescanesimo, ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Europa sono importanti i giacimenti di Stassfurt e dell'Alsazia cui sono associati quelli di sali potassici. Altri acqua marina quando si è ottenuto il massimo del livello dell'alta marea con cui vengono caricati i primi bacini di evaporazione.
...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] inequivocabile loro volontà di essere italiane. F così pure per l'Alsazia e la Lorena, dove, non essendosi nel 1871 proceduto a per certi territorî della Prussia Orientale (art. 94), dell'Alta Slesia (art. 88) cui la Germania rinunciò a favore ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Stenesfield a Felci, Cicadee, Conifere.
Nell'Argovia, Brisgovia, Alsazia, Lorena, nel Giura si ripetono potenti ed estese le con calcari neri selciferi e fauna sinemuriana ad arietiti, nell'alta valle della Stura di Cuneo, e in calcari neri scistosi ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] segna un ulteriore avanzarsi del mare, che giunge fino in Alsazia. Col Cattiano termina la serie paleogenica: sabbie glauconiose marine inferiore è forse rappresentato dalla parte più alta degli scisti policromi (prevalentemente Cretacico superiore). ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] in Philippsburg, salve le ragioni del vescovo di Spira. In Alsazia la sua giurisdizione si sostituiva a quella austriaca (del ramo del Chigi, rifiutando di apporvi la sua firma, elevò alta protesta contro gli articoli ledenti gl'interessi cattolici.
...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...