PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] dalla più completa conoscenza delle distribuzioni normali dei varî fenomeni atmosferici e quindi vanno intensificandosi le osservazioni sull'esplorazione dell'altaatmosfera sul periodico andamento della temperatura, della pressione, della nebulosità ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA
Giorgio Roncali
. Era noto fino dal sec. XVII che la temperatura dell'atmosfera diminuiva col crescere dell'altezza all'incirca di 6°-7° per chilometro. Questa diminuzione trovava la sua [...] in pochi chilometri passerebbe da −55° a +75° circa. Per la superficie di discontinuità fra la stratosfera e l'altaatmosfera il Fery ha proposto il nome di stratopausa.
Struttura della stratosfera. - La fig. 1 mostra la distribuzione media normale ...
Leggi Tutto
METEOR
Roberto ALMAGIA
. La nave Meteor, una cannoniera tedesca varata nel 1915, ma non mai completata, fu interamente trasformata e completamente arredata per la ricerca scientifica, con apprestamenti [...] data dal coordinamento delle diverse ricerche, quelle oceanografiche in senso stretto e quelle meteorologiche (estese anche all'altaatmosfera con impiego di palloni frenati e palloni piloti), fisicochimiche, geologiche (saggi di fondo) e biologiche ...
Leggi Tutto
HERGESELL, Hugo
Meteorologo, nato a Bromberg (ora Bydgoszcz) il 29 maggio 1859. Nel 1898 fu nominato direttore del Servizio meteorologico dell'Alsazia-Lorena e nel 1900 professore all'università di Strasburgo. [...] al polo mediante un dirigibile) e del principe di Monaco, per incarico del quale compì varie ricerche nell'altaatmosfera al disopra degli oceani. Nel 1914 fu chiamato all'università di Berlino e nominato direttore dell'osservatorio aeronautico di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] i. liquido è incolore, limpido, bolle a −252,7 °C a pressione atmosferica e solidifica a −259,1 °C.
La molecola dell’i. è biatomica; via è quella dell’elettrolisi del vapor d’acqua ad alta temperatura. Per potere innalzare la temperatura fino a 800- ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] che si avverte non solo nei dati medî, ma anche nella maggior parte dei singoli sondaggi (v. stratosfera; atmosfera, alta, App.).
Misura del vento. - I principali problemi che si presentano nelle misure del vento sono: misura della direzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , come era stato evidenziato da S.A. Korff (1939), esistono in natura neutroni termici che vengono prodotti in altaatmosfera dall'interazione di spallazione dei raggi cosmici galattici. L'interazione di questi con atomi di azoto produce un nuclide ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dal mesone. Sakata e Takesi Inoue proposero il seguente scenario: la collisione di una particella dei raggi cosmici con un nucleo nell'altaatmosfera produce un mesone carico di spin 0 o 1 che decade (in 10−8 s) in un mesotrone più leggero di spin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle grandezze fisiche per lo studio delle relazioni tra l'attività solare e le condizioni fisiche dell'altaatmosfera terrestre (ionosfera); i suoi strumenti funzioneranno soddisfacentemente per tutta la durata prevista per la missione, sino al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , scopre il coinvolgimento dei nucleotidi uridinici nei meccanisimi biosintetici del glicogeno nella cellula.
Lanciata una scimmia nell'altaatmosfera a bordo di un razzo. Nella base missilistica di White Sands, nel New Mexico, la scimmia Alberto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...