tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] sabbia sono dovute, nelle regioni desertiche o steppiche, ma anche nell’atmosfera di Marte, a forti venti anticiclonici che sollevano polveri dal suolo e disturbi nelle comunicazioni radio, specie ad alta frequenza; inoltre le correnti, indotte dalle ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] o dei proietti in cui devono caricarsi; non devono alterarsi chimicamente;
b) persistenza, dovuta al lento diffondersi nell’atmosfera e che è tanto più alta quanto più alta è la densità di vapore (pari o maggiore di quella dell’aria), e più bassa la ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per [...] di acqua cadente sia in libera comunicazione con l’atmosfera, ciò che si ottiene normalmente facendo la bocca più cioè nella quale la superficie libera del liquido a valle è più alta del punto più basso della bocca stessa) si può considerare come ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] partono le spicule, getti di materiale che si innalzano nell’atmosfera solare fino ad altezze di 10.000 km, cioè temperatura (probabilmente fra 10.000 e 20.000 K) è più alta di quella degli strati cromosferici sottostanti, ma assai minore di quella ...
Leggi Tutto
Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] un fenomeno più complesso, che collega l’oceano all’atmosfera, denominato ENSO (El Niño-Southern Oscillation). L’ENSO fine di dicembre, sull’area del Pacifico tropicale le zone di alta e bassa pressione si invertono. L’acqua calda, che normalmente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] ossida rapidamente con formazione di ossido di c., Cs2O; in atmosfera di ossigeno si infiamma. In natura un solo minerale lo 34% Cs2O). Il c. metallico si prepara per riduzione ad alta temperatura dell’ossido o del cloruro con metalli come calcio, ...
Leggi Tutto
Fisico (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964); prof. nell'univ. di Graz e, dal 1938, alla Fordham University, New York. Accademico pontificio dal 1961. Proseguendo ad alta quota [...] così, per la prima volta in modo sicuro e definitivo, l'esistenza di una radiazione corpuscolare incidente dall'esterno nell'atmosfera terrestre, quella che oggi, nel suo complesso, è detta radiazione cosmica. Per tali sue ricerche ebbe nel 1936 il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'anno, in prevelenza d'autunno (38).
Quanto alle precipitazioni atmosferiche, la media generale per la Germania è, secondo G. delle Alpi orientali, da Vienna all'Enns, alla Mur, all'alta Drava, con irradiazioni sino nel Friuli e nell'Istria.
La ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] che sia dovuta a fenomeni simili a quelli che danno origine sulla Terra alle aurore polari (elettroni di alta energia che, guidati dal campo magnetico, precipitano nell'atmosfera fino a latitudini di 60÷70° e, per interazione con le particelle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] cultura occidentale. Il postmoderno è la nuova atmosfera culturale in cui s'iscrivono le più cospicue di mezzi. Esso consiste essenzialmente nelle cosiddette Rondas, una nella parte alta della città (Ronda de Dalt), e un'altra, parallela al ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...