RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] un assalto generale i Francesi occuparono tutta la parte alta di Trastevere. Allora il governo della Repubblica romana Campagna del 1859. - Mentre il Cavour preparava l'atmosfera della guerra nelle relazioni internazionali e nella politica interna, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] aver subito più a lungo l'influenza degli agenti atmosferici. Fra i composti ossigenati del petrolio i più importanti in batterie a gradinata, ogni caldaia essendo 10-12 cm. più alta della susseguente, e comunicanti l'una con l'altra per mezzo di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] perdita di almeno il 40 oÓ.
Così per Venezia, se pur si giudica troppo alta la cifra di 190.000 ab. che le è assegnata per il 1422 dal declino dei popoli, ma possibilità di rinascita nell'atmosfera di nuove civiltà. Alla concezione malthusiana e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] grandioso sistema dei T'ien-shan e dai Tarbagatai all'Altai e alle catene siberiano-mongole, è tutto uno schieramento eccessive procedendo da ovest a est, così le precipitazioni atmosferiche, che cadono soprattutto in principio e in fine d'inverno ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] e 325 gradi, costituito da 2 cilindri affiancati entrambi a reazione: uno ad alta pressione a 1800 giri e da 75.000 kW, l'altro a bassa pressione a due salti di velocità, con scappamento libero nell'atmosfera e hanno la potenza di 650 kW.
Centrali a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Z. Cynkutis, il protagonista del Dr Faustus del 1963). L'atmosfera in Polonia pare spesso senza uscita. R. Cieslak riesce a e significativo nel panorama teatrale di fine secolo è costituito dall'alta capacità produttiva di L. Ronconi (v. App. IV, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] che si presenta, dato il suo orientamento, come la continuazione dell'alta valle del Tevere e il cui fondo pianeggiante, ampio 320 kmq paesaggi dell'Umbria gli hanno suggerito i fondi pieni di atmosfera, coi quali s'intona l'estasi dei personaggi. Per ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] M a 293 K (25 °C) e alla pressione di 1 atmosfera. Quindi il ΔG di una reazione dipende dalla natura chimica dei reagenti 96 dall'acetil CoA, 131 in totale. Due legami ad alta energia vengono però consumati per l'attivazione iniziale del palmitato, ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] 'acqua conosciuto sotto il nome di "macchina a vapore atmosferica di Newcomen", avente la caldaia separata come la macchina luogo di OB0 e la nuova curva di espansione BC′ risulta più alta di BC. Il lavoro per ogni colpo di stantuffo è cresciuto, ma ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] a una temperatura vicina a quella di fusione in un'atmosfera di vapore contenente il drogante di tipo p. In una ) è ottenuta da una barretta di silicio debolmente drogato n ad alta resistività, detta base, a due estremità della quale sono disposti due ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...