LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] la temperatura di 400°; dopo la turbina esso accede liberamente all'atmosfera. La potenza della turbina è di 6000 CV. La velocità 0 e con impianto su due assi e due turbine, una ad alta, l'altra a bassa pressione, per la rete della Great Western ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] velocità di rotazione minori che per le corrispondenti unità di alta pressione, nei complessi a ciclo aperto si suole accoppiare la 25, in cui l'espansione dal riscaldatore d'aria all'atmosfera è frazionata in due turbine T2 e T3 inserendo fra queste ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] volte la massa del gasolio, cosa che rende irrespirabile l'atmosfera dei centri urbani serviti da autobus, anche per mancanza di il sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; l'altro è quello di ridurre tempi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] ministero per i Beni culturali e ambientali. In un'atmosfera così fervida e attenta alla promozione della cultura e T., si è accennato, è una delle regioni a più alta incidenza vincolistica poiché l'orientamento di tutela dei valori secolari delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] genere in un deficit della bilancia dei pagamenti.
Così dopo l'alta congiuntura degli anni 1959-60, nel 1961 furono adottate misure assieme agli SUA di riprendere gli esperimenti nucleari nell'atmosfera se l'URSS avesse continuato a fare altrettanto, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] diagnostici, il mondo fuori di noi, lo stile di vita, l'atmosfera socio-culturale in cui viviamo, e perché cambiano, evolvono o si modificano Nella sua forma tecnologicamente più avanzata (TAC ad alta risoluzione: con una più stretta collimazione − 1, ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] XXXII, p. 67). Il materiale da bruciare viene alimentato dalla parte alta e scende da un piano all'altro mosso da una serie di , saturi di umidità, che mal si disperdono nell'atmosfera e spesso richiedono un riscaldamento; il sistema presenta però ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] il suolo protetto dal ghiaccio dall'irradiamento verso l'atmosfera, sì che la temperatura si mantiene generalmente prossima al la prima volta dal H.-B. de Saussure sui monti dell'alta Savoia nel 1760, poi nelle Alpi svizzere, tirolesi, salisburghesi, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] energia inviata dal sole sulla terra ritorna infatti nell'atmosfera. Prima dell'avvento dell'agricoltura gli uomini si La quantità di prodotto che si ricava non è generalmente alta, ma neppure è alto il costo energetico per ottenerla cosicché ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] Watteau e le sue "pastorellerie", che vennero poi favorite dall'atmosfera del Rousseau, e di eleganti come la Pompadour, la Du Giuseppina, celebre per le costose eleganze, la cui figura alta, snella e bruna e di tipo veramente classico era ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...