MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] (per es., per la protezione dei veicoli di rientro nell’atmosfera), sia per altri settori tra i quali il medicale, la per la produzione di touch screens e celle solari ad alta efficienza, in sostituzione sia della tecnologia al silicio sia ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] circoli letterarî e scientifici del tempo, e respirarvi quell'atmosfera di millennio che nella fine del secolo lo stato gli esseri, alla propria conservazione e perciò, nella forma più alta, alla conservazione del proprio essere in Dio, e che non è ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] System), che, data la praticità dell'uso e l'alta precisione ottenibile, ha praticamente reso obsolete le reti LORAN, (t)) e la velocità di propagazione del segnale nell'atmosfera (il comportamento è sensibilmente diverso nella ionosfera e nella ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] si formano anche in sistemi biologici, quando una radiazione ad alta energia (raggi γ o x) colpisce le cellule. Tali radiazioni chimiche cancerogene, per es. presenti come contaminanti nell'atmosfera e negli alimenti, può contribuire a un incremento ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] può proporre una regola di valore predittivo per cui più alta è la temperatura in un equilibrio solido (liquido)-vapore in presenza di acqua vapore alla pressione di una atmosfera diventa estremamente instabile all'aumentare della temperatura a causa ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] vanno dallo studio dei processi di combustione, dell'atmosfera e del suo inquinamento (mediante LIDAR) al monitoraggio fine di distruggerli. La possibilità di guidare la luce con alta potenza in fibre sottili nel corpo permette tecniche con minima ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] quali il radon (222Rn) e il toron (220Rn) presenti nell'atmosfera; a 40K e 14C che sono componenti normali dei tessuti; a 226Ra alla stessa dose somministrata in unica esposizione ad alta intensità.
Utilizzando tali ipotesi cautelative è possibile ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] adiabatica. In questo caso si può dimostrare che l'atmosfera è instabile, perché l'aria fredda superiore tende ad della terra, dall'annesso planisfero si rileva l'anello equatoriale di alta precipitazione di cui s'è parlato. Si notano poi, intorno ai ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] inoltre, che variazioni anche notevoli della tensione dell'ossigeno nell'atmosfera, e quindi nell'aria alveolare, quali si verificano, per l'associazione a una tensione d'ossigeno piuttosto alta, quale esiste nei polmoni; favoriscono la ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] una grande quantità di energia e causano emissioni in atmosfera ed è urgente quindi utilizzare in modo diffuso, nella windows e atrii; all’uso di materiali naturali ad alta inerzia termica; alla protezione dal surriscaldamento dovuta a brise soleil ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...