FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ecc.; ma si possono raggiungere anche maggiori risultati, specialmente lavorando nelle regioni di alta montagna che offrono i migliori punti di vista e dove l'atmosfera è più trasparente. Con l'aumento delle distanze i risultati diventano meno buoni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] cui essi vennero a contatto: ivi il Gran re con l'alta tiara rigida e ricinta del diadema, il manto bianco e purpureo furono sempre commisti con quel sensualismo grossolano e quell'atmosfera da congiure di palazzo, che caratterizzano le corti ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ma spesso rappresenta la creazione di un'atmosfera fantastico-emotiva (giuoco a rincorrersi, a rimpiattino vince il punto di primiera chi, sommando i punti rappresentati dalla carta più alta che ha per ogni colore, ha il totale più alto.
Quando le ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] indispensabile che le acque non vengano a contatto con l'atmosfera, le due vasche possono essere coperte da vòlta a botte la linea di carico a1 − b1, che per la parte alta sarebbe molto prossima al limite. In questo caso si potrebbero formare ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tragedie dell'Alfieri e del Voltaire parvero oscurare la sorridente atmosfera a cui il teatro si era avvezzato. Riprese poi la Giorgina, continuata dal Corno alle Scale (1945 m.) la più alta cima di tutta la provincia; qui si toccano i confini ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ed arida, cui si dà il nome di Tihāmah, mentre la parte alta della scarpata e il margine dell'altipiano ricevono, almeno nel Yemen, il addirittura mai o quasi mai goccia d'acqua, l'atmosfera vi è completamente secca e le escursioni di temperatura gia ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] la spola più usata è di mm. 36 × 190, contenuta in una navetta alta mm. 43, larga alla base mm. 55, lunga in totale mm. 450.
Per delle corde di attacco che si alterano col variare dell'atmosfera (vento, pioggia).
Gli eccentrici poi è bene siano ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] le cui azioni verbali sprigionano tutt'intorno un riflesso, un'atmosfera commossa in echi e risonanze sonore più che propriamente musicali. diaframma formale, raggiungendo nel Tristano la più alta vetta dell'arte drammatico-musicale tedesca, in ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] , come il malato, devono essere protetti, non solo dai conduttori ad alta tensione, ma anche dai raggi: ed è perciò che oggi in commercio e di Warthon; l'introduzione di gas nell'atmosfera adiposa perirenale permette di studiare il contorno renale ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Lo spazio interno è diviso in due parti: la parte alta destinata all'illuminazione, quella in basso agli scenarî e alla certo dei vantaggi notevoli: i fasci luminosi non attraverserebbero l'atmosfera della sala che è per lo più sovraccarica di fumo, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...