ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] si era rafforzato sul trono con la punizione dei duchi ribelli in alta Italia, s'inserì d'autorità nel gioco politico che, fra Roma duca a mutare politica; ma, naturalmente, tutta l'atmosfera di reciproci sospetti, rivelata dal rifiuto di Arechi e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 1678 fu ambasciatore toscano a Vienna, apprezzò molto l'atmosfera intellettuale del salotto di Eleonora.
Gli ambasciatori veneziani, nei ha mantenuto desto il ricordo di E. nell'alta aristocrazia asburgica fu l'istituzione dei primi Ordini nobiliari ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] trasferì di nuovo a Ivrea, a villa Belli Boschi, dove godette di un’atmosfera di serenità e riservatezza, pur vivendo una vita intellettuale e culturale ad alta densità.
Il momento più significativo nella vita del giovane Olivetti è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] della cittadina, con un discreto asse proprietario. L’atmosfera culturale di casa Rosmini fu particolarmente viva nel XVIII cattolico liberale in senso stretto), e La Costituente dell’Alta Italia in cui si mostrò vicino agli ideali neoguelfi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] organi della costituzione comunale e col rappresentante dell'alta sovranità pontificia in Perugia. Chiamato a far parte B., oltre che un diretto impulso, la creazione di una atmosfera assai propizia al loro fiorire. Si ricorda la casa splendida del ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] a Parigi, dove un’accoglienza trionfale li immerse in un’atmosfera di avventura intellettuale a Rossellini molto congeniale. Tra l’ nacque la prima idea del film che diventò Stromboli: una ragazza alta e bionda in quell’isola di fuoco e di cenere, tra ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] lui e non è da escludere che la sostituzione nell'alta carica presso la suprema corte giudiziaria siciliana segnasse anche la che minimo particolare capace di rievocare l'arroventata atmosfera messinese dei tempi della Communitas e di lasciame ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Galante, Jessie Boswell), e M. Soldati, che di tale entourage, della sua atmosfera, nonché della figura del G., ha lasciato testimonianza nel romanzo Le due città Lione (tela cerata), varie maisons dell'alta moda parigina come Deuillet-Doucet, Agnès e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] della lega tra Firenze, Venezia e Milano. Nell'atmosfera di rinnovata amicizia, questa prima ambasciata fiorentina del B , a quanto pare) per Ginevra Benci, appartenente all'alta società fiorentina. Non trascurava neppure i propri affari privati, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] evangelici".
Un esempio dei colloqui che avvenivano in quest'atmosfera relativamente ai problemi di fede è la conversazione conviviale in se Paolo III non l'accolse, servì ad aumentare la già alta considerazione di cui il D. godeva a Roma. Quando, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...