MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] direttore del conservatorio, e dal 1963 al 1975 fu insegnante di alta composizione al conservatorio di Parma.
Il M. morì a Nave, Caino e le sue inquietudini interiori si riflettono in un’atmosfera musicale cupa e austera, data da uno stile vocale ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] sud-ovest mentre a grande profondità esce una corrente ad alta salinità che smaltisce l’eccesso di sale indotto dall’ quanto sorpassati dalle più moderne conoscenze della dinamica dell’atmosfera.
Vercelli scrisse anche due opere divulgative (L’aria ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] (ibid. 1897).
In questi primi lavori si respira un'atmosfera tipicamente dannunziana: lo stesso I. riconosceva la portata dell'influenza elementi tematici del genere si spostano dai bassifondi all'alta società; l'intreccio, alle origini ricco di colpi ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] soltanto una descrizione: «due sorelle condannate a lavorare anche a notte alta, per campar la vita, sono in abito di lutto […]. La a quella presentata nove anni prima e pervasa da un’atmosfera di desolazione e di abbandono. A questo momento risalgono ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] 10 stampe di soggetti senesi (della quale venne rilevata l'alta qualità artistica oltre che documentale: ibid.), e dipinse il Trittico non comunicano umorismo o malinconia, ma un'atmosfera inquietante e una drammaticità latente, accentuate dai ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] ). Ad Atene ognuna delle 60 colonne scanalate del Partenone «è più alta delle scale della vendemmia» (p. 139) evidentemente in Terra di Lavoro contendevano il controllo del Mediterraneo. In quella atmosfera di sospetto anche il racconto del M. poteva ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] progressi delle ricerca scientifica internazionale.
Particolare attenzione rivolse anche alla fisica dell’atmosfera, potenziando la rete di osservatori di alta montagna. I suoi studi spettroscopici sulle relazioni tra radiazione solare e elementi ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] d'Italia,XXXII, p. 246) secondo cui Ugo avrebbe sedotto la nuora giovinetta, è probabilmente una leggenda ispirata all'atmosfera che regnava nella corte pavese ai tempi del re provenzale. Certo è che, stabilizzatasi la situazione in Borgogna, le ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai carabinieri – probabilmente con intento di provocazione nell’atmosfera surriscaldata dell’anno della Marcia su Roma (fu nuovamente messo in scena nel decennale della Marcia al Teatro ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] epilogo della sua esistenza si collocano nella tesa atmosfera dei primi anni Cinquanta, caratterizzata dal regime di sovversione –, duelli e omicidi politici contribuivano sporadicamente a tenere alta la tensione e il braccio di ferro soprattutto tra ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...