• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [156]
Storia [56]
Letteratura [31]
Arti visive [24]
Religioni [14]
Musica [7]
Fisica [7]
Scienze politiche [7]
Astronomia [6]
Storia delle religioni [5]

CARROZZARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZZARI, Raffaele Piero Treves - Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] agisse efficace l'insegnamento del Carducci. Immerso nell'atmosfera, e per qualche modo nel rinnovamento metrico-stilistico permise un labellis, che è contrario alle norme stilistiche dell'alta lirica: un errore, d'altronde, in cui sovente inciampò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIERI, Francesco de', detto Verino secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIERI, Francesco de', detto Verino secondo Laura Carotti VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] dello spostamento, secondo la rotazione diurna dei cieli, di esalazioni calde e secche che raggiungono la parte più alta dell’atmosfera. Le comete, poi – afferma ancora Verino, come già aveva fatto nel Discorso del soggetto, del numero, dell’uso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – ACCADEMIA FIORENTINA – VIERI, FRANCESCO DE – FRANCESCO PETRARCA – GUIDO CAVALCANTI

VALERIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lucia Giorgia Mecca VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] da piccola indirizzata alla carriera sportiva, allora prerogativa dell’alta società. Cominciò con gli sci, l’equitazione e la a eguagliare l’impresa). L’erba di Londra e l’atmosfera dei Championships piacquero alla giocatrice milanese, che nel 1934 e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – CAMPAGNA D’ETIOPIA – BENITO MUSSOLINI – ALBERTO DEL BONO – SUZANNE LENGLEN

BINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] e L. Porcia. Tali incontri, e l'atmosfera stessa dell'ambiente ecclesiastico romano, determinarono una svolta giudizio sul vero valore come erudito del B., che pure in vita godette di alta fama. La sua lettera allo Zeno su S. Maria di Sesto (in D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FRANCIA, Annibale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FRANCIA, Annibale Maria Fiamma Satta Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] zia con la quale visse per circa un anno, in un'atmosfera cupa e opprimente che non giovò sicuramente alla sua formazione. Quando, episodio di apparizione della Madonna a La Salette, nell'Alta Savoia. La Calvat rimarrà però alla guida dell'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – VERONICA GIULIANI – CITTÀ DI CASTELLO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA

NALLINO, Carlo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLINO, Carlo Alfonso Leonardo Capezzone – Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini. Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] Nallino fu uno dei maggiori esponenti. L’atmosfera culturale della famiglia, aperta all’influenza del positivismo tempo stesso, la rivista darà un contributo notevole all’alta cultura […] Rimarranno escluse le questioni coloniali propriamente dette» ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – RODOLFO GRAZIANI – DIRITTO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] Della Robbia nella sua narrazione: "e così ferventemente, con voce alta parlava sempre buone parole, molto gagliarde a sopportar la morte: . Il Boscoli appare più taciturno, quasi insofferente dell'atmosfera creatasi intorno, di canti e salmi, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGHETTI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Igino Paolo Trionfini RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi. La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] Bologna, dove si diplomò tre anni dopo con una votazione alta, per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell’Alma Mater. e la conoscenza della dottrina cristiana, si svolga nell’atmosfera di una profonda vita spirituale, con ritmo sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO

RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue Carmine Pinto RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] , come dimostrava l’invio del corpo di spedizione nell’Alta Italia, dove era presente il suo battaglione, per combattere anni isolato, fedele al vecchio re, ma coinvolto dall’atmosfera di calunnie reciproche, insinuazioni, gelosie che marcò gli esuli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ESERCITO NAPOLETANO – REPUBBLICA ROMANA

TONGIORGI, Vanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONGIORGI, Vanna Adele La Rana – Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti. Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] 2200 metri s.l.m., ibid., p. 192). Le misure in alta quota erano condotte presso il passo Sella, sulle Dolomiti, mentre quelle a 1943, vol. 1, pp. 314-324). Tale particella attraversava l’atmosfera «con energia tanto elevata (1011 – 1014 eV) da dare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – PARTICELLE ELEMENTARI – GIUSEPPINA PIZZIGONI – CORNELL UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali