Tunström, Göran
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Karlstad (Värmland) il 14 maggio 1937, morto a Stoccolma il 5 febbraio 2000. Trascorse l'infanzia a Sunne, dove il padre, un pastore protestante, [...] il realismo magico di T. ha raggiunto forse la più alta espressione. Seguì un lungo e sofferto periodo di silenzio, durante (1991; trad. it. La vita vera, 1998), che in un'atmosfera tra il visionario e il reale inseguono un'idea di verità. T. fece ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] speciale natura dello Stato); faceva parte a sé l'alta borghesia (il "generone"), composta di grandi amministratori, dalle sue convinzioni personali, contrarie alle rivoluzioni, dall'atmosfera regnante in Curia, dalla speranza di evitare il peggio ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] degli agi e dei banchetti, frequentatore assiduo dell'ambiente femminile dell'alta società (ibid., 14, pp. 110-11): figura emblematica, dettato damasiano, talvolta evocative di un'atmosfera di liturgica sacralità, manifestano un accentuato carattere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] generale, i fenomeni celesti, i fenomeni terrestri e quelli atmosferici; il De anima e i Parva naturalia, che è occupata, secondo Aristotele, dall'aria, di cui la parte più alta, a contatto col cielo, è calda e secca, perciò facilmente infiammabile ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] sfuggenti e conviventi, e – naturalmente a un livello di alta qualità analitica ed esecutiva – ciascuna appare dotata di una Salisburgo fu messo in scena Il re pastore. Tuttavia, l’atmosfera gretta della città e le continue vessazioni a cui lo ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] degli Annali, "Malleus omnium errorum".
È in questa atmosfera e a contatto con questi uomini e la problematica più Beltran de Heredia, il 18 aprile. Il B. ne uscì a testa alta. Il 12 aprile egli aveva affermato - cosa che può scoprire un aspetto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] all'"Alemagna bassa" e il primo diretto all'"alta", animosamente affrontando l'inclemenza del tempo e i disagi , il D., per curare i propri interessi e sottrarsi ad un'atmosfera irrespirabile, raggiunge Giavarino, Praga, Vienna e da qui partito il 20 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] fu eletto per due volte membro dei Priori e nel 1445 rivestì l'alta carica di gonfaloniere. Fu sepolto nella chiesa di Santa Croce dove la fenomeni ottici prodotti dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete che un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] direzione dello scultore e architetto Fidia, sull'Acropoli ("città alta"). Dedicato alla dea Atena, il Partenone è l'esempio Eppure da allora i sogni di Max si fanno più turbolenti, l'atmosfera in casa diventa più cupa e il papà s'indebolisce e si ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] nel modo che a lui è concesso: trasportandosi in una atmosfera letteraria, dove quella vicenda di passione, di eroismo e di e stilizzandoli mediante accorte combinazioni con temi e modi dell'alta lirica greco-latina e volgare. E si dovrà anzi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...