BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] e L. Porcia.
Tali incontri, e l'atmosfera stessa dell'ambiente ecclesiastico romano, determinarono una svolta giudizio sul vero valore come erudito del B., che pure in vita godette di alta fama. La sua lettera allo Zeno su S. Maria di Sesto (in D. ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] zia con la quale visse per circa un anno, in un'atmosfera cupa e opprimente che non giovò sicuramente alla sua formazione. Quando, episodio di apparizione della Madonna a La Salette, nell'Alta Savoia. La Calvat rimarrà però alla guida dell'istituto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] Della Robbia nella sua narrazione: "e così ferventemente, con voce alta parlava sempre buone parole, molto gagliarde a sopportar la morte: . Il Boscoli appare più taciturno, quasi insofferente dell'atmosfera creatasi intorno, di canti e salmi, che lo ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] diede vita a un'altra prova convincente nel delizioso High society (Alta società) diretto da Charles Walters, una commedia sofisticata, ma dall'atmosfera insolita per questo genere, rifacimento in versione semimusicale del celebre The Philadelphia ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] per Oči čërnye (1987; Oci ciornie) di Nikita Michalkov, alla sperimentazione dell'alta definizione in Giulia e Giulia (1987) di Peter Del Monte, dove i luoghi sono nuovamente avvolti in un'atmosfera onirica. L'attività di G. si è espressa con esiti ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] perché ne spegne il possibile alone eroico o virile in una dolente atmosfera che sa di fetide caserme" (Faeti, 1972).
Amico di Gigiotti ". La sua modestia era il riflesso di un'alta coscienza dei problemi dell'arte. Diventò così trasferendosi a ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] , in Emporium, VI [1897], pp. 3 s.) simile l'atmosfera del quadro Le stiratrici, che il C. presentò all'Esposizione internazionale XXXVIII (1906), pp. 152, 155 R. Sacchetti, Paesisti d'alta montagna, in Riv. del Touring club italiano, XVIII (1912), ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] inimitabili per precisione geometrica, raggiunsero risultati di alta qualità artistica e furono spesso caratterizzate da un linee di archi semicircolari sullo sfondo. Completamente diversa l'atmosfera evocata da We're in the money, scatenato numero ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] sostenendo, in più occasioni, la necessità di mantenere alta la vigilanza sui porti. Fu, quindi, particolarmente attivo avverte abbastanza alle condizioni del nostro suolo, della nostra atmosfera nei mesi estivi, al sistema di coltivazione delle ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] di farsi stimare per le sue doti di energia e di volontà.
Alta, sottile, dal tratto aristocratico e risoluto, ella ebbe, insieme con sisarebbe desiderata dai critici una maggiore aderenza all'atmosfera surreale di quest'opera antitradizionale, ma sta ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...