• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [1605]
Fisica [264]
Biografie [203]
Storia [136]
Chimica [115]
Arti visive [116]
Astronomia [96]
Temi generali [108]
Biologia [97]
Geografia [73]
Medicina [79]

tempo meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo meteorologico Massimo Bonavita Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] di pressione che, a loro volta, originano la circolazione del vento. Il movimento dei venti atmosferici non avviene direttamente da zone ad alta pressione verso zone a bassa pressione. La rotazione della Terra comporta l’emergere di una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS – CORRENTI A GETTO – TEMPERATURA

COS (solfuro di carbonile)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] ottiene per reazione tra ossido di carbonio e vapori di zolfo ad alta temperatura o trattando il tiocarbammato di ammonio con acidi. Il COS è il composto dello zolfo più abbondante nell’atmosfera, dove si stima che la sua quantità totale sia di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

V

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

V V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] aveva una gittata di 300 km, con traiettoria nell'altissima atmosfera e quindi pratic. inintercettabile; era in parte autoguidato e in subito usati direttamente per ricerche nel-l'alta atomosfera terrestre. Un missile polistadio perfezionato, V3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

ozonosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ozonosfera Massimo Bonavita Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] terrestri, viene assorbita. In particolare la radiazione ultravioletta di più alta frequenza e più pericolosa (UV-C, UV-B) viene stata bandita a partire dal 1996. Il tempo di vita atmosferica di questi composti è tuttavia di 50÷100 anni, pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

risonanza di Bragg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di Bragg Massimo Bonavita Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] pari a multipli interi della loro lunghezza d’onda. La legge di Bragg, nella sua formulazione nel cosiddetto spazio reciproco, dovuta a Max von Laue, costituisce la base delle regole di selezione usate in cristallografia. → Atmosfera. Strato limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

luminescenza atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza atmosferica Massimo Bonavita Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] , (boreali nell’emisfero settentrionale, australi in quello meridionale) nel quale l’eccitazione dei gas nella parte alta dell’atmosfera terrestre è causata dall’interazione con le particelle cariche del plasma solare che riescono a penetrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – FOSFORESCENZA

calma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calma calma [Lat. calma, der. del gr. káyma "calore ardente del Sole"] [GFS] Nella meteorologia: (a) stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo, bonaccia; (b) stato dell'aria in cui [...] ; (d) zone delle c. tropicali: le due zone di alta pressione permanente (con masse d'aria discendente secca) che si producono alla latitudine di circa 30° nord e sud, caratterizzate da atmosfera secca e cielo limpido; (e) zone delle c. polari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mesosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesosfera mesosfèra [Comp. di meso- e (atmo)sfera] [GFS] (a) Una delle grandi partizioni dell'interno della Terra, e precis., la zona, con comportamento rigido, tra l'astenosfera, plastica, e il nucleo [...] diminuzione della temperatura con l'altezza, con un gradiente verticale medio di circa -2.8 °C/km tra circa 0 °C alla stratopausa e circa -83 °C alla mesopausa. È la parte più alta dell'atmosfera media e la parte più bassa della ionosfera: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesosfera (2)
Mostra Tutti

fragilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fragilita fragilità [Der. del lat. fragilitas -atis "l'essere fragile"] [FTC] [MCC] La proprietà dei materiali fragili, cioè quella di rompersi facilmente, con poco dispendio di energia: v. fragilità. [...] galvanici si provoca sviluppo di idrogeno sulla superficie metallica stessa, o quando il metallo permane ad alta temperatura in atmosfera contenente idrogeno. ◆ [FTC] [MCC] F. per invecchiamento: la diminuzione della resilienza di un acciaio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragilita (1)
Mostra Tutti

seeing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seeing seeing 〈sìin〉 [s.ingl. "visibilità" part. pres. di to see "vedere", usato in it. come s.m.] [ASF] Il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio sulla Terra, [...] alla diffrazione prodotta dalle dimensioni finite dello specchio del telescopio. Nei migliori siti idonei alle osservazioni astronomiche (atmosfera serena ad alta quota) e nelle notti più favorevoli, il s. si riduce a pochi decimi di secondo d'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seeing (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali