Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] e assai legato alla madre, Carla Erba, proveniente dall’alta borghesia imprenditoriale, il giovane Luchino – nato a Milano morte del regista avvenuta a Roma nel 1976); l’atmosfera dei primi anni del Novecento viene perfettamente ricostruita in Morte ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] solo l'apparenza di una ribellione agli schemi bigotti dell'alta società dei primi del Novecento. P. lavorò ancora con essenziale la scrittura kafkiana restituendone al contempo la particolarissima atmosfera. P. è stato anche attore, interpretando tra ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] , si ritrovò incasellata nel cliché della glaciale signora dell'alta società in Ziegfeld girl (1941; Le fanciulle delle follie e ne interpretò subito dopo uno che ne ricalcava l'atmosfera, The conspirators (1944; I cospiratori) di Jean Negulesco. ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] Concilio di Trento e dipinge opere religiose di alta tensione drammatica.
La pittura come illusione architettonica mancano mai bambini che giocano e che rendono più gioiosa l’atmosfera descritta.
In sostituzione di una tela di Tiziano distrutta in un ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] Gesù al tempio (1631, L'Aia, Mauritshuis) l'atmosfera va rarefacendosi, già compaiono sofisticate soluzioni di controluce che in questo primo periodo ad Amsterdam sono di alta qualità e sono caratterizzati da una approfondita osservazione ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento [...] proprie tendenze; perciò il fanciullo crebbe in un'atmosfera di segretezze e di sotterfugi che lasciò traccia resto della vita alternando il ritiro di studioso alla dimestichezza con l'alta società. Il padre gli era morto due anni innanzi e nella ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] , B. Facio) esaltarono le sue qualità, testimoniando l'alta stima che ebbe presso i Visconti, i Gonzaga, gli Estensi narrativo e gusto cortese. Gli stessi elementi e la stessa atmosfera si ritrovano nella Visione di s. Eustachio e nella Apparizione ...
Leggi Tutto
Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] Tornato definitivamente in Messico nel 1921, scosso dall'ancor viva atmosfera rivoluzionaria del paese e spinto dall'interesse per l'antica di disegnatore e di colorista, nonché su un'alta consapevolezza del valore dell'opera d'arte come testimonianza ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Ladtorp 1819 - Grenoble 1891). Le sue prime opere sono nel gusto della scuola paesistica dell'Aia, ma, passato in Francia, subì fortemente l'influsso di Corot, di Boudin e dei pittori [...] recandosi spesso a lavorare sulla costa normanna, di cui amava l'atmosfera luminosa e rarefatta; dal 1878 dimorò a Côte-Saint-André, libera dalle teorie degli impressionisti, radicata nella più alta tradizione olandese. Fra le sue opere conservate a ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] del Sudafrica, la prima osservazione sperimentale dei neutrini prodotti nell'atmosfera dai raggi cosmici. Nell'ambito di queste attività di ricerca di Cd con emissione di raggi gamma ad alta energia (circa 8 MeV). Questi ultimi sarebbero quindi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...