• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [1605]
Fisica [264]
Biografie [203]
Storia [136]
Chimica [115]
Arti visive [116]
Astronomia [96]
Temi generali [108]
Biologia [97]
Geografia [73]
Medicina [79]

Chapman Sydney

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chapman Sydney Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] Kolmogorov: v. diffusione, teoria della: II 168 b. ◆ [GFS] Funzione di C.: dà il tasso di produzione di ioni nell'alta atmosfera terrestre per fotoionizzazione solare: v. ionosfera: III 302 e. ◆ [MCS] Metodo di C.-Enskog: v. Chapman ed Enskog, metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – FOTOIONIZZAZIONE – IONOSFERA – ELETTRONI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chapman Sydney (2)
Mostra Tutti

aeròstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerostato aeròstato [Comp. di aero- e -stato] [MCF] Aeromobile che si sostiene nell'atmosfera per effetto della spinta di Archimede. Gli a. senza propulsore vincolati al suolo con una fune sono chiamati [...] (per questa classificazione → aeromobile). A. liberi sono largamente usati, per es., per i sondaggi aerologici e per portare strumenti di misurazione e dispositivi sperimentali nell'alta atmosfera (per questi ultimi, v. palloni stratosferici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeròstato (3)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIAZIONE Giampietro PUPPI . Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] si calcola siano secondarî della dura, non è inferiore al numero di elettroni che compongono la molle. Nella media e alta atmosfera però la ipotesi che la molle sia secondaria della dura non è più sufficiente, in quanto non solo essa risulta ... Leggi Tutto

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] che si avverte non solo nei dati medî, ma anche nella maggior parte dei singoli sondaggi (v. stratosfera; atmosfera, alta, App.). Misura del vento. - I principali problemi che si presentano nelle misure del vento sono: misura della direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dal mesone. Sakata e Takesi Inoue proposero il seguente scenario: la collisione di una particella dei raggi cosmici con un nucleo nell'alta atmosfera produce un mesone carico di spin 0 o 1 che decade (in 10−8 s) in un mesotrone più leggero di spin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle grandezze fisiche per lo studio delle relazioni tra l'attività solare e le condizioni fisiche dell'alta atmosfera terrestre (ionosfera); i suoi strumenti funzioneranno soddisfacentemente per tutta la durata prevista per la missione, sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , scopre il coinvolgimento dei nucleotidi uridinici nei meccanisimi biosintetici del glicogeno nella cellula. Lanciata una scimmia nell'alta atmosfera a bordo di un razzo. Nella base missilistica di White Sands, nel New Mexico, la scimmia Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e sul fondale oceanico, erano molto più ostiche da trattare con strumenti matematici. Se l'accesso all'alta atmosfera e alle profondità oceaniche presentava di per sé difficoltà considerevoli, ottenere informazioni sulle condizioni al di sotto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] scorte di munizioni e di materiali strategici ad alta tecnologia, importati in precedenza quasi esclusivamente dalla Germania un pallone da usare per sondare le condizioni dell'alta atmosfera. In seguito elaborarono previsioni del tempo per il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

propulsore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propulsore propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] endoreattori, destinati a operare nell'alta atmosfera e al di fuori dell'atmosfera, cioè pratic. in assenza di endoreattore (v. sopra: P. a reazione), nel quale il getto ad alta temperatura è ottenuto mantenendo un arco elettrico in seno a un gas. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali