Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] una linea nodale centrale. Perciò anche le ore di alta e bassa marea sono invertite fra i due bacini settentrionale ma non sono ancora soddisfacenti. Una formidabile base del caduto impero austro-ungarico, Pola, è oggi nelle nostre mani e forma così ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel 1857, nel Belgio, in Austria e in Prussia tra il 1865 e il 1867.
Ma appunto negli anni es., possiede redditi bassi ha una preferenza relativamente alta per i redditi attuali, perché pensa soprattutto ai ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] la macchina-tender serie R-9714 della ferrovia dell'Erzberg in Austria: peso in servizio 125 t., rotiggio 1-F-1, due 0-C0-C0-0 e con impianto su due assi e due turbine, una ad alta, l'altra a bassa pressione, per la rete della Great Western Ry; d) ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] a seguito di accurate campagne di rilevamento geologico condotte in Austria e in Italia, E. Suess collegò il t. al sono interconnessi in quanto assegnare un'intensità più bassa o più alta a un evento sismico significa alterare la statistica su cui ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] alcuni duchi della Bassa Lotaringia (separata nel 959 dall'Alta Lotaringia) di provata devozione: dal 1044 al 1049 di Filippo il Bello (1493-1506) e la reggenza di Margherita d'Austria (1506-1515), il dominio dei Paesi Bassi passò nelle mani di Carlo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] . È il periodo della liberazione della zona di Montefiorino (Modena), dell'alta valle di Ceno (Parma), di tutta la vasta zona fra Genova-Piacenza isolate"; tutte le vie di ritirata verso l'Austria tagliate. E in un sol sintetico giudizio, il ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] è stato necessario costruire una diga lunga 760 m. e alta 52 m., elevando il livello delle acque al disopra galiziano doveva trovare più tardi nutrimento nella rivoluzione del 1848 in Austria. È degno di rilievo che la Holovna Ruska Pravda, fondata ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Polonia la maggior parte dei giacimenti altoslesiani; l'Austria ha conservato solo una piccola parte delle riserve miniere belghe e un massimo di 1335 in quelle germaniche dell'Alta Slesia, in America raggiungeva 4100 kg. nelle miniere degli Stati ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] stata preludio di più dura schiavitù. E venne l'Austria a cementare l'unità degli spiriti intorno a un per kmq. (più che doppia di quella del regno), quella che ha la più alta densità. L'aumento rispetto al 1921 è stato del 7,5%, dovuto all'elevata ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] reso tristamente famoso ai servigi di Leopoldo I d'Austria.
Il lavoro, alla stessa guisa delle maggiori sue , anzi, che il "giudizio di Dio" lo fermasse "sopra un'alta adamantina ròcca" donde scorse che rendere giustizia all'opera sua non si poteva ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...