HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'AltaAustria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] Ödenburg); un esemplare di urna del sepolcreto di Gemeinlebarn (Bassa-Austria) spicca per la sua ricchezza decorativa; vi sono i soliti mediata, cioè attraverso l'Italia. Al centro è un'alta figura muliebre, forse divina, che sostiene il bacile; ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'AltaAustria, in posizione [...] trova al di là del Danubio, sulla riva sinistra di questo fiume, mentre lo sprone tra Danubio e Ilz è occupato nella parte alta dalla fortezza di Oberhaus (m. 408) e in basso dal Burg Niederhaus. Infine su̇lla sinistra dell'Ilz, dove questo fiume fa ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] Camera dei deputati erano eletti dai deputati delle varie regioni (10 per la Boemia, 7 per la Galizia, 2 per l'AltaAustria, 3 per la Bassa Austria, 2 per la Stiria, 4 per la Moravia, 2 per il Tirolo, 1 ciascuno per il Salisburghese, la Dalmazia, la ...
Leggi Tutto
Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e altaAustria). Nei primi [...] , in Boemia e in Moravia, per conquistarsi la corona boema. Più volte, per la superiorità militare degli Ussiti, anche l'Austria a settentrione del Danubio fu funestata. Ma Alberto II aveva un interesse personale in queste guerre, per il fatto che ...
Leggi Tutto
Illustre storico del diritto germanico, nato a Wels (AltaAustria) il 21 giugno 1840 da famiglia boemo-tedesca, morto l'11 agosto 1915 a Bad Kissingen. Studiò a Vienna, fu nominato nel 1866 professore [...] a Leopoli, nel 1870 a Praga, nel 1872 a Strasburgo, nel 1873 a Berlino.
È del 1872 (Berlino) la sua notevolissima opera Über die Entstehung der Schwurgerichte, con la quale dimostrò l'origine franca dell'istituto, ...
Leggi Tutto
MAHLER, Gustav
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] studiando la composizione con J. Epstein e con A. Bruckner.
Iniziò la carriera di direttore d'orchestra a Hall (AltaAustria) nel 1880, subito rivelando eccezionali qualità di animatore e d'interprete: sì che a 25 anni fu messo a capo dell'orchestra ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf
Uomo politico tedesco, nato il 20 aprile 1889 a Braunau sull'Inn nell'AltaAustria. Figlio di un doganiere austriaco, frequentò fino alla morte di lui la scuola tecnica del capoluogo, Linz, [...] su basi corporative, l'abolizione delle borse della speculazione sui terreni e del dominio dell'alta finanza. Il partito, che si chiama ufficialmente Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei (Partito tedesco nazionalsocialista dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore, nato a Steyr (AltaAustria) il 21 dicembre 1755, morto a Vienna il 16 marzo 1798. Novizio nel collegio dei gesuiti di Vienna, nel 1773, soppresso l'ordine, abbandonò la vita religiosa [...] e si diede prima all'insegnamento, poi ebbe da Giuseppe II un posto alla commissione di censura dei libri (1781), infine si mise a fare il libraio (1793), rivelandosi bibliografo egregio, ma inesperto ...
Leggi Tutto
Poeta, nato il 20 luglio 1893 a Sankt Marienkirchen presso Schärding (AltaAustria). Vive a Monaco di Baviera. Nell'Austria, il B. trovò il clima adatto per l'esuberanza sensuale della sua immaginazione: [...] ma, figlio di contadini, portò da natura nella sua ispirazione una greggia elementare forza esplosiva, che fece di lui verso il 1930 una delle più marcate personalità letterarie dell'epoca.
Nella sua mescolanza ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di distretto politico nella Stiria (Repubblica Austriaca), alla confluenza della Mur con la Mürz (m. 487). Deve la sua antica importanza alla situazione geografica, all'incrocio cioè della [...] via naturale di comunicazione longitudinale del Semmering con l'Italia e dell'altra via dall'AltaAustria alla Carniola. Ha inverni rigidi (media del gennaio −3° 7), ed estati relativamente calde, mentre presenta un minimo di precipitazioni (meno di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...