Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] tiro pesante rapido (ardennese), ambedue diffuse in molti altri paesi. La prima alta m. 1,60 o più, peso da 700 a 1000 kg., è con spiccatissima attitudine al someggio in media e alta montagna, usato dall'Austria invece del mulo, docilissimo, pieno di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] atti a danzarla", era detta anche romanesca o romana. Come danza alta si danzava di solito dopo la pavana e aveva un carattere ). Comunque, da popolare il valzer diventa danza cittadina, in Austria, e precisamente a Vienna, verso la fine del '700, ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] secchi. I rilievi prossimi al mare agiscono in misura ancor più alta come condensatori, cosicché ad es. le aree culminali della Serra oro con scene di guerrieri, come nei bronzi d'Austria. La civiltà di Hallstatt si sviluppa nella penisola attraverso ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] m. 8 di fondo a marea bassa, su m. 12,50 a marea alta; la larghezza del fiume, nel punto più stretto, di fronte al centro della Paesi Bassi. Fu per breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla Francia col nome di dipartimento ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] estese rapidamente alla Slesia, alla Germania e all'Austria. Questa voga d'imitazione orientale portò ben presto Smirne: dà il nome a una vasta serie di tappeti a lana alta, che venivano un tempo dalle regioni circostanti alla città che ne era ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] destra era compresa tra una fortezza, nella quale si ergeva l'alta torre detta Guelfa che esiste tuttora, e la porta d'ingresso regno d'Italia sotto Napoleone (1805-14). Indi subentrò l'Austria la quale, nel 1849, preferendo a Venezia Pola, vi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] comprendere quest'ultimo punto, basti pensare al caso dell'Austria, un paese con livello e qualità della vita elevati, renda il sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; l'altro è quello di ridurre tempi e ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] . L'unico resto di esse è la torre della Polvere (Prašná brána), alta 51 m., che risale alla fine del sec. XV, ma è stata e i due Koželuh portano spirito e sangue cèco in Germania, Austria e Italia. Lo stesso Gluck aveva vissuto anche in Boemia, e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] così la poesia della donna che trova la più alta espressione nella Beatrice angelicata. Il nuovo misticismo invade la ottenuto i diritti politici in altri stati: Germania (1918); Austria (1918); Cecoslovacchia (1918); Russia (1917); Svezia (1919- ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] mite di canto.
Gli strambotti e i rispetti vengono intonati a voce alta e si dicono cante o canti alla stesa. Le urazion si cantano guerra di Successione d'Austria, in quanto nel 1741-1743 campeggiarono in Romagna gli Austro-Sardi contro gli Ispano- ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...