CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] il contributo dei ducato al conflitto con l'Austria. Dopo le belle prove da lui fornite nei 251-259, 274; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La Campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 69 s., 306 s.; Stato Maggiore dell'Esercito, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] a una famiglia dell’alta nobiltà parmense, i Pallavicino, impoveritasi dopo la fine della prima guerra mondiale, ebbe un forte legame cambio di identità, prende forma un affresco storico di Francia e Austria tra il 1814 e il 1832, data di morte per ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] . Pino intravide insomma nei clamorosi rivolgimenti in alta Italia l’irripetibile occasione per una pronta ascesa brigata.
Di lì a qualche mese si rinnovò la guerra all’Austria, presto trasformatasi in un disastro: Pino ricevette l’ordine di portarsi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] (Remigio), un piccolo centro del Ducato d’Aosta, nell’alta Valle del S. Bernardo. La condizione di cadetto rendeva Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] fu incaricato di revisionare la bozza di Concordato con l’Austria. Inoltre partecipò, in qualità di membro, ad alcune teologico delle tesi erronee, risalendo «sinteticamente alla più alta origine» degli errori, posti in antitesi alle verità di ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] come stretto collaboratore del Passano al vertice dell'alta vendita locale, fu un protagonista di questa penetrazione di attentato che nel 1825 avrebbe dovuto colpire l'imperatore d'Austria Francesco I e il cancelliere Metternich in visita a Genova, ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] prudenza dalla suocera, Antonia Schaffgotsche, nobildonna dell'alta aristocrazia viennese, il cui salotto a Milano di un ritorno a Milano, suscitata dall'amnistia concessa dall'imperatore d'Austria, indussero l'A. e la moglie a lasciare Gaesbeek. In ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] del 10 settembre escluse corrispondenze del comitato con Daniele Manin, oltre che con esponenti della nobiltà e dell’alta borghesia veneziana ostili all’Austria (ibid., b. 2, f. 220; b. 3, f. 270). Nel confronto con Pastro del 27 agosto confermò le ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] è dedicato, con data 20 giugno 1611, all’arciduca Alberto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi, sotto le cui insegne il M. soprattutto per collocare in posti d’onore i discendenti dell’alta nobiltà, più che per una loro reale efficacia in guerra ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] il conferimento di una spada d'onore.
Di fronte all'avanzata austro-russa il L. lasciò la Lombardia e raggiunse la Francia. re, divenendo anche governatore delle Puglie e incaricato di alta polizia. Maturò frattanto, anche per effetto del trattamento ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...