CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] e quel gusto per le arti che trovarono la loro più alta espressione nel palazzo del rione Regola e che ne fecero, e la conseguente detenzione in Francia dell'arcivescovo Giorgio d'Austria. Questi gravi episodi, nonostante i tentativi di pace promossi ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] e liberare i territori ancora sotto il dominio dell’Austria e dello Stato pontificio. Convinto sostenitore della causa nazionale svolte nelle province del Mezzogiorno, nel 1865 ricevette l’alta onorificenza del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] circa l'intervento. Dopo la dichiarazione di guerra all'Austria da parte dell'Italia, nel 1915, rispose alla chiamata collegamenti con S. Pertini e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Nell'agosto 1944 il figlio Mario, partigiano ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] come per la costruzione del canale Federico tra il Danubio e l’alta Ungheria o l’inizio del taglio dell’istmo di Corinto (poi continuato & condemnation of colonel Türr. Showing how Austria respects international law, London 1856; Prefazione a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] degli ussari.
Con il riaccendersi della guerra europea con Austria, Svezia, Regno di Napoli e Russia schierate contro la dell’arma di cavalleria, il 21 agosto giudice ordinario dell’Alta Corte militare.
Mentre Ferdinando I era al congresso di Lubiana ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] come danzatrice non fu da meno quello che riscosse come donna: "Alta, slanciata, formosa, ella aveva il portamento di una deità" (Olivier antica franchigia veneta senza contrariare apertamente né l'Austria né la Prussia. Ma quando Federico con ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] il 1860) è ancora relegata nell'ombra a causa dell'alta personalità del M. e dell'amplissima produzione della bottega; Ariuli, Ferrara 1999; G. Martinelli Braglia, Pittura nel Ducato austro-estense, in Lo Stato di Modena: una capitale, una dinastia ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] e la fanteria imbarcati su ogni galera. Dopo l'assunzione dell'alta carica, e per i quasi dieci anni in cui la detenne, perizia, fu molto apprezzato dal sovrano e da don Giovanni d'Austria. Quest'ultimo, che già lo aveva tra i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] in Val Pusteria, nel distretto di Lienz e nell'alta Carinzia. Dopo la prima grande divisione dei domini dei conti Germania Alberto I d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il duca Enrico di Carinzia. Per la prima ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] «per il dipartimento di Grazia e Giustizia, Stato e Alta Polizia della città e regno». Frattanto fu creata (25 gennaio la Francia e la Spagna, le quali, a differenza dell’Austria, erano libere da ogni impegno formale con Murat, gli intimassero di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...