TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] fino al 1880, fu «tutta consacrata a combattere l’alta camorra politica e amministrativa» (Musella, 1994, p. 85 necessità per l’Italia di allearsi con la Germania e con l’Austria-Ungheria.
Nel volgere di pochi giorni, tuttavia, gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] che nel 1786 il governo asburgico aveva individuato come centro di alta formazione per il clero di tutta la Lombardia austriaca. In infatti stati chiamati dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria per rivestire ruoli accademici di primo piano nell ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] , il quale era invece restio a mettersi in urto con l'alta banca, e già durante il primo governo della Sinistra arrivò a presentare di commercio con la Francia, con la Grecia e con l'Austria-Ungheria, e presentò, d'intesa con il ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Orsini ricevette una formazione fondata sui modelli della più alta e raffinata educazione principesca che coniugava gli studi umanistici flotta turca, difese la galea reale di Don Giovanni d’Austria, fu ferito e si guadagnò la nomina da parte di ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] Lombardia, permise il ritiro del contingente di cavalleria napoletana dall’Alta Italia.
Il M. rimase a Venezia anche dopo l appena ebbe notizia del trattato di alleanza con Russia e Austria, per organizzare a Corfù una spedizione di sostegno ai ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] descritto come un uomo «di statura piuttosto alta, di capigliatura castagna, oscura, di colorito (ripr. anast. dell’ed. Bergamo 1901); M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca 1798-1806, Milano ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Milano venne organizzata un’esposizione in onore di Francesco I d’Austria, a cui il M. partecipò con sei opere. Dell’imperatore Maggiore, del 1826.
Eppure la sua fama a Torino era ancora alta, se nel 1828 il re Carlo Felice giunse a nominarlo membro ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] Serenata composta dal L. per il compleanno di Maria Teresa d'Austria.
Dal 1754 al 1758 scarseggiano le notizie biografiche sul L., cui seguiranno le riconciliazioni delle coppie parallele: quella "alta" Clorideo-Erminia, e quella "bassa" Ghitta- ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Medina de las Torres, al quale conferì, nel 1637, l’alta carica di viceré di Napoli.
Probabilmente per essere risarcito dello smacco 1649 si recò a Finale Ligure per omaggiare Marianna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando III, che andava a ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] ultimi e perdendo, con gli accordi del 1456, i territori dell’alta valle (Barblan, 1962a, 1962b). Per quanto è noto, solo i e conte palatino, conferitogli probabilmente dall’arciduca Carlo d’Austria, vescovo di Breslavia, cui è dedicata l’opera.
Dai ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...