PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Crotone) a Pontebba in provincia di Udine (sul confine con l’Austria), da Faido (in Svizzera) a Sassari. Tornato infine a Sanremo, nella chimica. Già dal 1928 vicepresidente dell’Elettricità alta Italia, nel 1933 fu eletto consigliere della SIP ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] . Altri concordano nell'attribuirgli "sapienza, un'alta prudenza ed una inarrivabile probità" (Giustiniani). Non lealtà Carlo. II, il duca d'Angiò, l'imperatore d'Austria. Seppe, con disinvoltura, condannare e difendere gli "inconfidenti" dell' ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] e presero a vivere al Palais-Royal dove la reggente Anna d’Austria aveva trasferito la sua corte. Le tre fanciulle dunque crebbero con il consolidata attraverso le parentele fra famiglie dell’alta nobiltà francese.
Nonostante gli auspici non ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] arte diretta da V. Cento, iniziativa derivata dal Circolo d'alta cultura, dove le mostre e le conferenze iniziali già si nel carcere milanese di S. Vittore.
Fu deportato a Mauthausen, in Austria, dove morì al campo Gusen 2 nella notte tra il 5 e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] che immortalò sulla tela rappresentavano innanzitutto l'alta borghesia, l'aristocrazia elegante e raffinata sezione italiana, la grande allegoria (perduta) dell'Italia ricevuta dall'Austria (bozzetto a Genova, collezione privata).
Il G. morì a Genova ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] nel 1872 Roma, Napoli e la Sicilia, nel 1873 la Baviera, l’Austria e l’Ungheria, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Intensa fu anche la sua partecipazione alla vita dell’alta società ferrarese. Nel 1872 fece restaurare il palazzo ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] questioni della flotta. Nell'imminenza della guerra con l'Austria, assunse la direzione generale del servizio militare presso il "silenzioso" e poco presente alla vita della Camera alta, anche se mantenne (fino alla "rivoluzione parlamentare" ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] di A. V. a Prezzolini ed a Salvemini, in Qualestoria, n.s.,1983, n. 2, pp. 3-45; Id., Il socialismo italiano in Austria, Udine 1991; V. Calì, Gli scritti di A. V. sull’Unità di Salvemini e sul Popolo di Cesare Battisti, in Archivio trentino di storia ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] Mi permetta di ripeterle l’espressione della mia viva riconoscenza per l’alta adesione, ch’Ella volle concedere alla mia candidatura politica; io gliene sua attività di sottosegretario. Quando, prima in Austria e poi in altre nazioni europee, furono ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] un drappo di seta bianchissimo e teneva sulla testa una regale corona intessuta di grosse perle" (Amadei). Era di statura alta e il medico ducale Marcello Donati la dice "bellissima". Dalla madre aveva preso le grosse labbra degli Asburgo; aveva un ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...