GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , la Francia, l'Olanda, l'Inghilterra, la Germania, l'Austria e la Polonia, e fu presentato alle diverse corti; prima di le fazioni francese e austriaca. Il G., ben inserito nell'alta società romana, entrò in relazione con gli informatori dei duchi di ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ubicazione dell'apertura piriforme; contributo alla craniologia dei popoli dell'alta valle del Po (norma facciale), in Archivio per l XVI (1917-18), pp. 49-62; Le basi nazionali-etniche in Austria-Ungheria, in Scientia, s. 2, XXIV (1918), pp. 115-126 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Stiria e assicurasi l'eredità del duca, privo di figli, per All'assedio di Greifenburg, l'unico punto di forza del duca nell'Alta Carinzia, M. e Alberto (III) l'8 sett. 1252 ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] in quella per l’esame del trattato di pace con l’Austria, di cui fu poco convinto relatore: ottenute almeno garanzie Archivio di Stato di Torino, Segreteria di Stato per gli affari interni, Alta polizia, bb. 54, 59, 63, 67-69, 183; G. Mongibello ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...]
Il C., di cui un testimone, il Costetti, ricorda "alta e irruente la voce, impetuosa la frase", si gettò anche "delatore"; F. Comandini lo chiamò "poetastro" e "agente" dell'Austria; il Metelli "camaleonte che lavorava per la Giovine Italia e per la ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] una più efficiente e moderna organizzazione e ad una più alta qualità del prodotto, che raggiunse con la collaborazione di anno delle nozze di re Ferdinando con'Maria Carolina d'Austria, in previsione delle quali gli arazzi erano stati commissionati. ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] così come amava definirsi – fu dunque tra i protagonisti dell’alta società palermitana al punto che la principessa di Belmonte, sua la volontà francese di non entrare in competizione con l’Austria.
Fu una delusione per Palmieri e per quanti avevano ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] completando il percorso di affermazione al vertice dell’alta aristocrazia consolidato da legami di parentela contratti con la madre dama della real corte di Maria Carolina d’Austria. Nel 1802, continuando la tradizionale politico-familiare sposò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] con i conti di Gorizia (pace di San Quirino, presso Cormòns), grazie alla mediazione dei duchi d’Austria e dell’alta nobiltà tirolese, carinziana e stiriana. I conti dichiararono la loro dipendenza feudale dal patriarca e abbandonarono l’alleanza ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] parte del corpo aveva appoggiato la fusione con il Regno dell’Alta Italia; la sua rinuncia fu accettata dal governo solo il 12 lagune, sino alla resa del 24 ag. 1849.
Inserito dall’Austria nella lista dei 40 proscritti imbarcati sul «Pluton», il M., ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...