MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] nozze del re Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). La carriera teatrale del M. continuò fino al 1773 caractère" (p. 444) danzato dai reali e dalla più alta nobiltà con una buona intesa d'insieme e abbastanza vivacemente. Si ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] de' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del M. sono documentati nelle collezioni del migliori del M., rilevabili soprattutto nell'alta tenuta qualitativa, nella formulazione languidamente melodrammatica ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] reciproco aiuto militare nell'eventualità di un attacco da parte dell'Austria. Successivamente il governo romeno, nella persona di Joan J. dei fascismo Sforza lo chiamò a far parte dell'Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] duelli e omicidi politici contribuivano sporadicamente a tenere alta la tensione e il braccio di ferro soprattutto I processi politici di Milano e Mantova 1851-53 restituiti dall’Austria. Comunicazioni documentate, Milano 1919, ad ind.; R. Barbiera, ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] città di Pozsony (Bratislava) e di Rózsahegi (Rosenberg), nell'alta valle del Váh; l'attacco portato, sebbene senza successo, dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò il feudo, di Huszt e Máramaros ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] della riforma dell’istruzione artistico-industriale avviata dall’Austria a partire dal 1873, in concomitanza non casuale promozionale nell’ambito della tutela del patrimonio, in virtù dell’alta funzione civile svolta con la sua opera rimase in carica ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] ducale. Il matrimonio inseriva il G. nella più alta élite sabauda, giacché i Piossasco erano una delle più criminali, m. 2, filza 6; Materie politiche in rapporto all'estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, filza 16; Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1 ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] rinforzi ottenuti dall’arciduca Mattia d’Asburgo, governatore d’Austria, e un accenno di maltempo per far decidere, dopo del feudo di Sassuolo, sul quale Rodolfo II esercitava un’alta sovranità. Poi arrivò, in maggio, Giovan Stefano Ferreri, il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] reclutamento di uomini d’arme da opporre al duca Sigismondo d’Austria, durò poco più di un anno, poiché il 24 luglio e 19 dicembre 1501, 20 gennaio 1502) mancò l’elezione all’alta carica di procuratore di San Marco. Era ormai fra i più prestigiosi ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] . aveva affidato i più alti "disimpegni" per affari di alta polizia, autorizzandolo ad armare delle persone a sua discrezione, a severo ministro della Polizia Giuseppe Clary, già censurato dall'Austria che non accettava i suoi metodi, un rapporto nel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...