MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] le sue nipoti per stringere alleanza con famiglie dell'alta nobiltà e consolidare la sua posizione politica, ma i suoi fratelli, e fu alloggiata al Louvre, che Anna d'Austria e Luigi XIV avevano scelto come residenza in alternativa al meno protetto ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] quel punto impotente alla nuova crisi nei rapporti con l’Austria che, dopo la denuncia dell’armistizio, avrebbe portato per la convenzione di Basilea per il riscatto delle ferrovie dell’Alta Italia.
Morì celibe a Genova il 24 febbraio 1893.
...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] M., per altri versi sempre più integrato nel mondo dell’alta aristocrazia russa, veniva così assumendo un profilo che ormai solo filorusso. Qui osteggiò al tempo stesso le mire dell’Austria, che voleva gravare i Borboni di Napoli di pesanti ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Carniola, Carinzia, Stiria, quindi Vienna, Transilvania, Bannato e Alta Ungheria. Nel 1788 fu in Boemia e poi per diversi il 1792 e il 1793 una missione in Italia settentrionale, Austria, Sassonia e Boemia per trattare, con i capi militari austriaci ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] ferite in uno scontro presso Chalancey, nella regione dell’Alta Marna. Promosso sottotenente, nell’autunno del 1795, combatté il grado di capitano, come aiutante dell’arciduca Massimiliano d’Austria-Este. A partire dal 1808, continuando a combattere l ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Tolomei di Siena, dove fu condiscepolo dei rampolli dell’alta nobiltà italiana: studente dotato, ma indocile, si applicò l’allocuzione Non semel, Pio IX, temendo uno scisma in Austria, dichiarò di non poter dichiarare guerra a una nazione cattolica; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] per celebrare il compleanno della regina madre Marianna d'Austria. Nel 1690 il G. successe all'apprezzato Antoniello di Leo, nella quale, come riportano gli Avvisi, si meritò "ad alta voce il viva" (Faustini-Fasini, p. 308), soprattutto per la scena ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] sul carattere prematuro e sconsiderato di un attacco all'Austria. 16 da credere tuttavia che il ruolo moderatore dei sbarco in Grecia - e può spiegare il suo invio nell'Alta Italia, all'immediata vigilia dell'attraversamento dello Stretto, con il ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Parigi. Inizialmente diretto da François de Yvoire, deputato dell'Alta Savoia, che si dimise ben presto per dissensi con gli interessi di due grandi Stati contendenti nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la stipula di un concordato ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della partecipazione infatti, il D. fu eletto con 269 voti, la votuzione più alta mai raggiunta.
Giuridicamente legato al dogato del D. resta l'acquisizione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...