PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] alla pace di Vienna del 3 ottobre di quell’anno, quando l’Austria cedette all’Italia il Veneto con parte del Friuli, Prampero, in 1896 segretario dell’ufficio di presidenza della Camera alta. Tale carica fu costantemente confermata fino al novembre ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] .: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Corte, Alta Polizia, Processi politici, 1833, voll. VII e VIII; Storia del Piemonte, Torino 1961, I, pp. 343 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] ipotizzò un matrimonio con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch’esso tuttavia destinato a sfumare.
Intanto congiungere insieme le pratiche dell’osservanza e dei voti colle esigenze dell’alta sua posizione sociale» (Croset-Mouchet, 1878, pp. 25, 27). ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] di una fraterna e civile concordia, espressione alta dei principî democratici. La proclamazione della Repubblica Romana Novara prostrò le speranze dei patrioti e consentì all’Austria di rivolgere le proprie armi contro i governi democratici ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] le simpatie e la protezione dell'arciduca Ludovico Salvatore d'Austria, il quale viveva non lontano da Trieste ed era, oltre di linee rette, volta a esaltare i riflessi sinuosi della luce alta sull'acqua.
In quegli anni si fece più pressante per il ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] e a Rovereto da Bartoli, 1780) dislocati in particolare nell’alta Valsugana e in Val di Non. Le sue opere, pur dando libro con vaghissime storiette» destinato all’imperatore Leopoldo d’Austria, ricordato da Stefano Fenaroli (1877) e non rintracciato ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Stato per gli Affari Interni, Alta Polizia, Processi politici del 1821; Alta Polizia, Gabinetto di Polizia, . 1389-1420; R. Soriga, F. T. e le così dette trame austro-estensi contro il Principe di Carignano, in Il Risorgimento italiano, XXIV (1930), ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] in legge come il padre ed entrò a far parte dell’alta burocrazia della Repubblica di Genova. Tra il 1672 e il 1681 Alleanza (1688-97), combattuta dalla Francia contro Inghilterra, Austria e altre potenze loro alleate. Oltre alle questioni di ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] dipinti di «novelli artisti, ignoti ancora ai commettenti d’alta sfera» (Pubblica mostra dell’I. R. Accademia Veneta von Schwarzenberg, Milano 20 luglio 1849, in Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il regno di Sardegna e la guerra del 1848-49, s ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] Bernardi, già nel 1622 al servizio dell’arciduca Carlo d’Austria, principe vescovo di Bressanone, indi nel 1624 in Salisburgo al Ferdinando III, ottimo intenditore di musica, testimoniano l’alta stima in cui il predecessore, Ferdinando II, anch’ ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...