INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] l'armistizio, nel tentativo di sollevare contro l'Austria quelle popolazioni: l'azione fu poi bloccata dall' archivio (ibid. 1903); nonché, pubblicati postumi, Le Carte di Regola dell'Alta Anaunia (in Arch. trentino, XXVIII [1913], pp. 129-190), ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] edificazione di chiese.
Alla dichiarazione di guerra all’Austria (20 giugno 1866), elaborò un inno in valico dolomitico di Forcella Forada, avanzando per molte ore nella neve alta e incurante del fatto che suo fratello Giuseppe era morto di freddo ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] sodalizio progettuale che avrebbe prodotto opere esclusivamente di alta committenza.
Tra i molti interventi a due firme le nozze di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell'alternanza della pietra nera e bianca ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] gravissima accusa di spionaggio, benché sostenuta dall'alta carica pubblica dell'accusatore e sapientemente congegnata, clemenza che veniva caldeggiato presso i Dieci anche da don Giovanni d'Austria. In effetti il 30 genn. 1573 il B. veniva graziato ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Censimento napoleonico, f. 127; Registro di stato civile, morti, 1884, atto n. 1039; Arch. di Stato di Modena, Arch. Austro-Estense, Alta Polizia, b. 50, Processo dei 72; Ibid., Ministero Buon Governo, Atti segreti 1837, filza 23, f. 1013; Arch. del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] Francesco I e utile a controbilanciare l’influenza della casa d’Austria e di Spagna. La dote presunta di Filiberta era di 100 Carlo II vendette la baronia di Gex (all’epoca in Alta Savoia) a Filiberta, concedendole inoltre come dono nuziale il ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] : "questo dì del Dicembre 1846, giorno - un secolo or compie - all'Italia felice / d'alta gloria a Liguria, e d'orrido sgomento per l'Austria".
Con la pubblicazione di questa raccolta si chiudeva di fatto l'attività letteraria dello J., che dal 1833 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] Stile inusuale in un giovane alla sua prima esperienza di alta levatura, sennonché l’espressione ricalca quasi alla lettera quanto rallegrarsi per il matrimonio di Filippo II con Anna d’Austria, ma in realtà si trattava di rinvigorire il re nell ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] incarico di consigliere amministrativo dell’arciduchessa Maria Luigia d’Austria, divenne professore di storia naturale presso quella università dei molluschi terrestri e d’acqua dolce dell’alta Italia e dell’Argentina e alla paleozoologia concernenti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] vide tramutarsi l’antica fedeltà della sua famiglia alla casa d’Austria da elemento di debolezza a elemento di forza, quando Maria maggiore e poi di maggiordomo maggiore. Resse la più alta carica di corte dal 1778 alla morte, svolgendo compiti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...