D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] già allora ricerche originali, che gli valsero l'alta stima di colleghi e maestri: sono di questi anni clinica chirurgica di Berlino diretta da A. K. G. Bier, e in Austria, presso la clinica chirurgica di Vienna diretta da A. F. von Eiselberg ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] da Lippi e Savarese, lasciò Schemnitz per una lunga missione che portò Raimondini per l’Alta e Bassa Ungheria, la Transilvania, la Polonia, la Galizia, la Boemia, l’Austria e il Tirolo, a Freyberg, in Sassonia, al fine di seguire le lezioni di ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] p. 25), secondo un percorso formativo – tipico di certa alta borghesia dell’epoca – che avrebbe inciso notevolmente sulla sua futura a Venezia dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria nel 1875), vincendo numerose medaglie ai Salons fotografici ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] . Tuttavia, allo scoppio delle ostilità contro l'Austria, il sentimento patriottico prevalse sull'intransigenza repubblicana e deputato, entrò a lavorare nella Società delle ferrovie dell'Alta Italia, dove rimase fino alla vigilia di Aspromonte. ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] con Bezzi, Tranquillini e altri esuli trentini -, si recò nell'alta Val Camonica per elaborare i piani di un'azione nel Trentino che volontari garibaldini.
Dopo la tregua d'armi sottoscritta da Italia e Austria il 25 luglio, il M. ebbe, insieme con F. ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] Parlamento toscano e nell'agosto seguente, dopo l'armistizio con l'Austria, si adoperò per la ripresa della guerra e cercò di la questione di fare arrivare in città la ferrovia dell'Alta Italia, egli polemizzò duramente con l'altro deputato locale, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] i trattati di Utrecht e Rastadt avevano dato all'Austria l'egemonia in Italia e a Venezia un confinante con la nomina a procuratore di S. Marco de supra, la più alta dignità dopo quella dogale, ebbe anche un ambito riconoscimento esteriore ed il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] sul monte Bianco, realizzandovi tre documentari, tra i primissimi d'alta montagna nella storia del cinema: Da Courmayeur al Colle del Gigante spirito dell'alleanza che dal 1882 legava Austria e Italia. Provvedimenti giudiziari coinvolsero anche il ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] riscosse un enorme successo, tanto che l'imperatore Ferdinando I d'Austria ne chiese una copia destinata alla Galleria del Belvedere di Vienna cui il suo passato di pittore al servizio dell'alta gerarchia militare austriaca lo aveva reso soggetto, l'I ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] l'urgente stampa, nel 1866, scoppiata la guerra con l'Austria, di settanta milioni in biglietti da 10 lire. Dalle accurate relazioni complessa questione del riscatto della società ferroviaria dell'Alta Italia. Il B. accompagnò infatti il Sella ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...