BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] l'inizio dell'attività spionistica del B. in favore dell'Austria. Certo è che l'uomo che nel 1820 aveva stentato Bologna 1887, pp. 5-21; G. Piergili, Unconfidente dell'alta polizia austriaca nel gabinettoVieusseux, Recanati 1888; P. Prunas, L'Antol. ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Aurelio conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze, alta 38 cm, che porta inciso alla base il nome L'opera del genio ital. all'estero, E. Morpurgo, Gli artisti ital. in Austria, I, Roma 1937, ad Indicem (tav. XCVI); P. Pecchiai, Il Gesù di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] di una delle due coppie di Nathan-Rosselli si era stabilito, per morirvi, Giuseppe Mazzini. La coppia si spostò in Austria, dove nel 1885 nacque il primogenito Aldo; terminata l’esperienza viennese, durante la quale Amelia Pincherle ebbe modo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] maggiordomo maggiore dalla granduchessa coreggente Maria Maddalena d'Austria, vedova di Cosimo II, ruolo che detenne cospicua somma di 83 scudi mensili, di gran lunga la più alta tra tutti i salariati della corte, inferiore soltanto a quella di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] il governo gli allega.
Il D. ha un viaggio lungo e difficile a causa del dilagare della peste in alta Lombardia e in Austria; ma dal 4 dicembre, dopo essere stato ricevuto dall'imperatore, fino al maggio 1576, invia regolari informazioni, con parti ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] guerra in cui si era cacciata contro gli Arciducali d'Austria con operazioni belliche, condotte nel Friuli ed in particolare Venezia, il D. continuò a ricoprire importanti incarichi nell'alta burocrazia e fu anche segretario del Consiglio dei dieci in ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] .: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Corte, Alta Polizia, Processi politici, 1833, voll. VII e VIII; Storia del Piemonte, Torino 1961, I, pp. 343 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] le simpatie e la protezione dell'arciduca Ludovico Salvatore d'Austria, il quale viveva non lontano da Trieste ed era, oltre di linee rette, volta a esaltare i riflessi sinuosi della luce alta sull'acqua.
In quegli anni si fece più pressante per il ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] l'armistizio, nel tentativo di sollevare contro l'Austria quelle popolazioni: l'azione fu poi bloccata dall' archivio (ibid. 1903); nonché, pubblicati postumi, Le Carte di Regola dell'Alta Anaunia (in Arch. trentino, XXVIII [1913], pp. 129-190), ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] sodalizio progettuale che avrebbe prodotto opere esclusivamente di alta committenza.
Tra i molti interventi a due firme le nozze di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell'alternanza della pietra nera e bianca ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...