L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di privato (Parigi, Museo del Louvre), la cui alta qualità rivela la presenza nella zona di artisti di ottimo quest’ultima collegava l’importante centro di Hallstatt, nell’attuale Austria, con la regione nord-adriatica attraverso il passo del Monte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e arrivava ad Aguntum (Dolsach, presso Lienz) nell’alta valle della Drava. Per raggiungere il Norico esisteva anche - Gemona. Dalla Serenissima agli Asburgo. L’antica strada verso l’Austria, Treviso 1997, pp. 22-34.
T. Cividini, Presenze romane ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] l'abitato di Mont Lassoix (40 ha), posto nell'alta valle della Senna, cui è riferibile la nota tomba femminile , Lussemburgo, Boemia, Germania meridionale, Svizzera settentrionale e Austria occidentale, si colgono dall'VIIIVII al primo quarto del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] via alla penetrazione verso l’interno del continente attraverso l’alta Sassonia. Nella zona intorno a Riesa e a Torgau in nord del Danubio, da Longobardi insediati nelle attuali Moravia e Austria Inferiore fin verso il 546/7 che le impiantarono forse ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] prende nome da Aurignac, nel dipartimento dell’Alta Garonna. Presenta strumenti litici caratteristici (grattatoi la Polonia meridionale, la Slovacchia, l’Ungheria, la ex-Jugoslavia, l’Austria, la Germania, l’Italia e, più a ovest, il Belgio, la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Virunum (III sec.) e il più grande pavimento a mosaico dell’Austria, eseguito da un artista locale (verso il 300), scoperto nella villa distinguono alcune varianti locali: la cosiddetta “berlina di Pettau”, alta quasi 5 m, e la stele dei Canti di St ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di Luigi XIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un evento che aspirava inizialmente a costituire un regno dell'Alta Italia, e del movimento democratico il rappresentante di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] e compresa fra Mons Cetius (area della stessa Vienna), Alpi della Bassa Austria, Alpi Giulie e alto corso della Sava, la Pannonia fu per secoli : ad Aquae Iasae (Varaûdinske Toplice, Croazia), nell’alta valle della Sava, si conosce, disposto su vari ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] governativi bavaresi della Bassa Baviera (Niederbayern), dell'Alta Baviera (Oberbayern) e dell'Alto Palatinato ( , Freiburg 1987, carta 46), e i tentativi dei duchi d'Austria di creare un vescovato locale rimasero vani nel corso del Medioevo. Più ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] alla volta i domini a sud del Brennero furono assoggettati all’alta sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone, che li ottennero il completo dominio nel 1363, con Rodolfo IV d’Austria. Vanamente i conti di Gorizia tentarono di far valere i loro ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...