• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [196]
Storia [145]
Arti visive [122]
Geografia [56]
Religioni [42]
Archeologia [52]
Europa [40]
Diritto [35]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [28]

Fischer-Dieskau, Dietrich

Enciclopedia on line

Fischer-Dieskau, Dietrich Baritono tedesco (Berlino 1925 - Berg, Alta Baviera, 2012). Compì gli studi a Berlino con G. A. Walter e A. Weissenborn, per poi esordire come solista a Friburgo nel 1947 nel Deutsches Requiem di J. Brahms. [...] Considerato uno dei protagonisti della scena musicale del Novecento, apprezzato come interprete dei Lieder, F.-D. dispose di un ampio repertorio, che spazia dal Settecento alla musica contemporanea, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA BAVIERA – NOVECENTO – BERLINO – BRAHMS – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer-Dieskau, Dietrich (1)
Mostra Tutti

Schröder, Rudolf Alexander

Enciclopedia on line

Schröder, Rudolf Alexander Poeta tedesco (Brema 1878 - Wiessee, Alta Baviera, 1962). Dopo aver svolto attività di architetto, nel 1899 fu a Monaco uno dei fondatori della rivista Die Insel, mentre si legava d'amicizia con R. Borchardt [...] e H. von Hofmannsthal. In una diffusa ripresa classicistica, il ruolo di S. fu quello di un impegno serio e sinceramente ispirato, sulla base d'una eticità cristiano-luterana mai intaccata, pur di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA BAVIERA

ETTAL

Enciclopedia Italiana (1932)

. Località dell'Alta Baviera nel circondario di Garmisch, situata a circa 880 m. s. m., con 970 ab. (1925), di religione cattolica. La chiesa del convento dei benedettini, fondato nel 1330, ha la facciata [...] del 1710 e decorazioni a stucco eseguite da Joseph Schmutzer dopo l'incendio del 1744, ma conserva l'antico nucleo centrale della costruzione (circa 1370), dodecagonale. Nel tabernacolo dell'altare maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA BAVIERA – BENEDETTINI

Rinser, Luise

Enciclopedia on line

Rinser, Luise Scrittrice tedesca (Pitzling, Alta Baviera, 1911 - Unterhaching, Baviera, 2002). Perseguitata sotto il nazismo fino a subire il carcere (Gefängnistagebuch, 1946; trad. it. 1991), informò la sua opera narrativa [...] e saggistica all'impegno democratico. Sottile interprete della psicologia infantile e giovanile (i racconti di Die gläsernen Ringe, 1941, e Die erste Liebe, 1946; il romanzo Ich bin Tobias, 1966, trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinser, Luise (1)
Mostra Tutti

Sailer, Johann Michael

Enciclopedia on line

Sailer, Johann Michael Teologo e pedagogista (Aresing, Alta Baviera, 1751 - Ratisbona 1832). Prof. di teologia a Ingolstadt (1779), Dillingen (1784) e Landshut (1800), poi vescovo coadiutore (1822) e quindi vescovo (1829) di [...] Ratisbona. Pubblicò opere di teologia, di filosofia morale (in cui criticò il formalismo e il razionalismo kantiani) e di pedagogia (soprattutto nota Über Erziehung für Erzieher, 1807), sotto l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – INGOLSTADT – RATISBONA – PEDAGOGIA – DILLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sailer, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

Graf, Oskar Maria

Enciclopedia on line

Graf, Oskar Maria Scrittore tedesco (Berg, Alta Baviera, 1894 - New York 1967). Esordì nel 1917 con una raccolta di poesie (Die Revolutionäre). Prese parte attiva alla rivoluzione socialista di Monaco del 1918. Fu quindi [...] fautore della letteratura regionalistica, con prose narrative di schietto naturalismo stemperato in una vena di elementare comicità (fra l'altro, Chronik von Flechting, 1925; Die Heimsuchung, 1928; Bolwieser, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – NEW YORK

Wolzogen, Ernst Ludwig barone di

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1855 - Puppling, Alta Baviera, 1934). Di nobile famiglia tirolese, studiò germanistica, filosofia e biologia a Strasburgo e a Lipsia. Nel 1893 a Monaco, dove fondò la "Freie [...] literarische Gesellschaft", quindi a Berlino nel 1900, dove tentò, con lo "Überbrettl", di creare anche in Germania un teatro leggero parodistico. Legato poeticamente al naturalismo, ne condivise le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – STRASBURGO – BRESLAVIA – GERMANIA – BERLINO

Pichler, Aloys

Enciclopedia on line

Storico (Tüssling, Alta Baviera, 1833 - Siegsdorf, Traunstein, 1874). Sacerdote (1859), rivolse il suo interesse allo studio della storia ecclesiastica e dello scisma orientale (fra le opere: Geschichte [...] der kirchlichen Trennung zwischen dem Orient und Occident, 2 voll., 1864-65). Per invito del governo russo, poté continuare le sue ricerche a Pietroburgo, dove accettò la carica di bibliotecario imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA

Weber, Gerhard

Enciclopedia on line

Architetto (Mylau, Sassonia, 1909 - Berg, Alta Baviera, 1986). Continuatore della tematica razionalista, la sua notorietà è legata alla ricostruzione del Teatro nazionale di Mannheim (1954). Tra le altre [...] opere, gli uffici della Farbwerke Hoechst AG di Francoforte (1955), l'Opera di stato di Amburgo (1955), gli uffici della Thyssen a Duisburg (1960-63) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO – FRANCOFORTE – DUISBURG – MANNHEIM – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali