Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mentre verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a di Stati territoriali retti da solide dinastie, quali la Baviera sotto i Wittelsbach e l’Austria sotto gli Asburgo. ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] sede del governo. Fortificata nel 1319, crebbe nonostante i contrasti fra l’alta borghesia e le corporazioni (1397-1403); dopo la riunione dell’Alta e della Bassa Baviera (1506), cominciò a gareggiare con Augusta che, danneggiata durante le guerre di ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] . Nel 1805 S. passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la Seconda guerra mondiale Pinzgau, Pongau) e del suo affluente, il Saalach, e sull’alta valle dei fiumi Mur (Lungau) ed Enns. È una regione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] riunisce gli editori di 28 giornali del Nord-ovest e la Verbo (Friedrichshafen) con 19 giornali dell'AltaBaviera: sono piccoli editori che hanno unificato redazioni e stamperie, seguendo criterî di razionalizzazione.
Al gruppo Hugenberg appartengono ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] noti per la loro ricchezza sono i giacimenti dell'Eocene anglo-parigino, i bacini delle Alpi Settentrionali (AltaBaviera), delle Alpi meridionali (Mossano, Crosara, Priabona), delle Alpi orientali (Oberburg). Ancora maggiore è la ricchezza delle ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'AltaBaviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] città nel secolo XIII, fu munita di speciali privilegi da Ludovico il Bavaro. Dal 1392 al 1445 fu residenza dei duchi di Baviera e si allargò notevolmente, assumendo in pari tempo la funzione di fortezza; passò poi ai duchi di Landshut e Monaco. Nell ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (AltaBaviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] ricordi ritornano in diversi libri e specialmente nel Rumänisches Tagebuch), gli anni passati a Monaco, dove fu neurologo, e una più breve dimora a Norimberga, è vissuto sempre in piccoli paesi di campagna: ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] macchia golare piccola e corna lievemente divergenti fino dalla base: nella regione alpina è attualmente numeroso nel Salisburgo, AltaBaviera, Faulhorn (Berna), Graue Hörner (San Gallo) e nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nell'Abruzzo fra Opi ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (AltaBaviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] . I conti di Diessen-Andechs giunsero al loro culmine verso il 1200, quando la loro potenza uguagliò quasi quella dei duchi di Baviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII il Grande, duca di Merano e conte ...
Leggi Tutto
Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’AltaBaviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, [...] e si getta nel Danubio presso Deggendorf. Bagna Monaco, Frisinga, Landshut. Di grande importanza è l’impianto idroelettrico del lago di Walchen con derivazione dall’Isar che, con quello di Bogenhausen, fornisce energia a vaste zone della Baviera. ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...