Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] occidentale, comprendente la cosiddetta süddeutsche Urnenfelderkultur (gruppo tirolese o di Hötting - Morz, i campi di urne dell’altaBaviera, da Riegsee a Kelheim, il gruppo Unter Main - Schwaben con numerose varianti) e il vasto gruppo denominato ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] fase della Civiltà dei Campi di Urne appartiene tutta una serie di sepolture (Hart a. d. Alz, AltaBaviera; Hader, Bassa Baviera; Staudach, Bassa Austria; Mengen, Württemberg; St. Sulpice, Lago di Ginevra; Lorscher Wald, Hessen-Starkenburg, un po ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] ; Manching [v.] presso Ingolstadt nell'altaBaviera; Houbirg presso Happurg nella media Franconia; scavi effettuati da K. Schwarz presso Holzhausen, a S di Monaco di Baviera, hanno dimostrato che, prima che venisse ammassato il vallo, composto di sola ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Magno, consolidò il patrimonio della propria chiesa grazie ad alcune acquisizioni lontane: Luxeuil in Borgogna, Chiemsee in AltaBaviera, Marmoutier in Alsazia, Saint-Trond in Hesbaye (Belgio). Egli diede inoltre impulso allo scriptorium di Metz ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] l'incontro con il marito; poi, mentre Mussolini rientrava in Italia, la G. si trasferì al castello di Hirschberg, in AltaBaviera.
A Monaco ebbe un primo incontro con Galeazzo ed Edda, e anche in questo caso occorre sottolineare la pervicacia della G ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] Salisburgo (Salczburg); St. Nikolaus a Neuötting (Oting), in AltaBaviera; una chiesa a Straubing (Strawbig), in Bassa Baviera; St. Jakob a Wasserburg am Inn (Ba'ssbu'k), in AltaBaviera.Attualmente per questo artista viene accettata la denominazione ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in AltaBaviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] da un muro di cinta con palizzata e protette da un robusto battifredo.Corbiniano (ca. 670-724/730), giunto in Baviera nel 718 su richiesta del duca Grimoaldo nel quadro delle missioni irlandesi sul continente, scelse come sede vescovile la cappella ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] nazisti, processato da un tribunale tedesco dell'Adriatisches Küstenland e condannato ai lavori forzati nel penitenziario di Bernau, in AltaBaviera, donde poté tornare solo dopo la fine della guerra.
Il F. - il cui padre era stato rappresentante del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] il padre era residente a Roma del duca di Baviera, lo zio Giulio Cesare governatore di Tólz; nell'AltaBaviera -, il C. tentò di entrare al servizio bavarese. Con questa intenzione si recò nel giugno del 1609 alla corte di Monaco, da dove, però già ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] invece ad una famiglia di ministeriali la quale traeva il proprio nome dal villaggio di Weilach presso Schrobenhausen nell'AltaBaviera. Se fosse effettivamente così, il suo caso costituirebbe un'analogia con quello di un altro ministeriale, di nome ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...