• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [196]
Storia [145]
Arti visive [122]
Geografia [56]
Religioni [42]
Archeologia [52]
Europa [40]
Diritto [35]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [28]

TOMASI, Pietro, marchese della Torretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Pietro marchese della Torretta Gerardo Nicolosi – Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ., p. 1171). Trasferito a Monaco di Baviera con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario del 25 luglio, chiesero al re di convocare la Camera alta per discutere della situazione politica con l’obiettivo di sfiduciare Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – EMILIO VISCONTI VENOSTA

Svevi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svevi Raoul Manselli La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] guelfi (chiamati così da Guelfo, capostipite della casa di Baviera, avversaria appunto degli S.); suo unico successo fu breve tempo, imperatore; ma la dinastia sveva ebbe la sua più alta affermazione con Federico II (re di Sicilia dal 1197, a quattro ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SCUOLA POETICA SICILIANA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevi (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Francesco Sergio Rinaldi Tufi Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] a Napoli, viaggiò e visitò numerosi musei in Svizzera, in Baviera, a Milano, a Venezia, a Firenze, a Roma. Qui all'anno 300 di Roma si è comunque poi rivelata troppo alta); vi sono poi precisazioni sull'identificazione della città di emissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REPUBBLICA PARTENOPEA – JOURNAL DES SAVANTS – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

MONTEFELTRO, Nolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Nolfo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] capitanata dai Montefeltro. Nolfo sostenne l’imperatore Ludovico di Baviera durante la sua discesa in Italia e il 27 marzo Toscana e durante l’inverno successivo si impadronì di tutta l’alta Valtiberina, fu sconfitto a Orvieto e riparò a Sansepolcro, ... Leggi Tutto

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] o acquistati in futuro, riservandosi solo i diritti di alta giustizia, mentre per tutto il resto erano chiamati a altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Baviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss.). Partendo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi Carlo Baja Guarienti – Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879). Il padre fu il primo a portare [...] la Grecia, nel 1872 Roma, Napoli e la Sicilia, nel 1873 la Baviera, l’Austria e l’Ungheria, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Intensa fu anche la sua partecipazione alla vita dell’alta società ferrarese. Nel 1872 fece restaurare il palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO – GIUSEPPE LA FARINA – COSTANTINO D'ASPRE

PONZONI, Ponzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PONZONI, (Ponzone) Ponzino Marco Gentile PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni. Membri a pieno [...] da Giberto da Correggio. Il ritorno di Cremona sotto l’alta sovranità di Roberto d’Angiò non impedì a Giacomo Cavalcabò di Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto Ludovico di Baviera, che ancora il 26 gennaio 1329 gli scrisse, lodandone ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO DI BAVIERA – GUGLIELMO CAVALCABÒ – FEDERICO D’ASBURGO

POPPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPPONE Andrea Tilatti – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] Carinthiae, 1904, n. 186). La madre si chiamava Irenburg. Oci apparteneva all’alta aristocrazia imperiale ed esercitò le proprie mansioni in un’area geografica compresa tra la Baviera, la Stiria, la Carinzia, il Regno d’Italia. Si spiega così anche ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE (2)
Mostra Tutti

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] nominato vicario imperiale in Austria, dove il duca Ottone (II) di Baviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il 'assedio di Greifenburg, l'unico punto di forza del duca nell'Alta Carinzia, M. e Alberto (III) l'8 sett. 1252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten) L. Vlad Borrelli L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] sono di piccole dimensioni, in osso, e presentano una forma alta e stretta che ricorda, appunto, nelle proporzioni, la mano tutto simile è un p., pure neolitico, da Nussdorf (Baviera) con sottili incisioni trasversali sui denti, che fanno escludere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 76
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali