PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] sono di piccole dimensioni, in osso, e presentano una forma alta e stretta che ricorda, appunto, nelle proporzioni, la mano tutto simile è un p., pure neolitico, da Nussdorf (Baviera) con sottili incisioni trasversali sui denti, che fanno escludere ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] 'Italia settentrionale in contemporaneità di risultati con le coeve manifatture della Germania settentrionale e della Baviera, sviluppò nell'alta perfezione la caratterizzazione formale dei prodotti ed ebbe seguito per contatti e trasferimenti degli ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] architetto di importanti conventi in Stiria, Carinzia e Alta Austria. E Pietro Francesco, con il fratello grandezza più del naturale (oggi nel Bayerisches National Museum di Monaco di Baviera: vedi H. Brunner, Die Diana…, in Die Kunst und das schöne ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze, alta 38 cm, che porta inciso alla base il il suo soggiorno a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale di Baviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio grazie alla parentela ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] consacrata nel 1066 dal suo fondatore, il vescovo Teoduino di Baviera (m. nel 1075); quest'ultimo aveva intrapreso la costruzione collegiata di Notre-Dame, peraltro privata nel 1803 della sua alta guglia. La costruzione si svolse dal 1311 al 1536. ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] di quattro f. che sgorgavano da una parete rocciosa, alta m. 1,80, convogliate in un incavo della roccia una fonte. Nella cripta est più antica del duomo di Würzburg (Baviera), edificata intorno al 1040 e progettata come sepoltura del vescovo Bruno ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] senso espressionistico. L'anno seguente, a Monaco di Baviera (X Esposiz. internaz.), Ritratto di donna riscosse dal 1916 in poi eseguì numerosi ritratti per l'aristocrazia e l'alta borghesia, nonché per artisti e uomini politici del tempo (T. Salvini ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] esportare una statua di marmo venato, raffigurante un giovane nudo, alta 10 palmi (Capoduro, pp. 522 s.). All'inizio del secolo pittore Friedrich Müller, a Luigi principe ereditario di Baviera che le acquistò.
Apprezzato stimatore delle antichità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] divenne guardiano del convento a Mantova.
F. godeva di alta considerazione presso i Gonzaga e nel giugno 1603 utilizzò la per la nuova destinazione. Durante il suo soggiorno in Baviera F., come mostrano le sue lettere, svolse occasionalmente il ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] 1904 partecipò all'Esposizione internazionale di Monaco di Baviera con le opere Pescheria di Chioggia e Ritorno possibilità di gite nelle vallate alpine e di escursioni in alta montagna, che gli fornirono innumerevoli spunti paesistici.
Nelle ultime ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...