L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e la diviso in navate separate da colonne o pilastri, la centrale delle quali più alta ed ampia, con ingresso su uno dei lati corti ed abside sull'altro ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Svizzera occidentale e quello di Altheim (Baviera meridionale), considerati da alcuni studiosi facies culturali di S.d’A. è caratterizzata da una produzione vascolare di alta qualità, con ceramiche figuline acrome o dipinte e anse a largo nastro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tipo di tomba dominante nei territori che vanno dalla Boemia alla Baviera fino alla Borgogna è quella del tumulo che ricopre una Renania, dall'area danubiana, dalla Svizzera verso l'alta Marna) vedono una riorganizzazione dei territori; nuove ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , sembra il più plausibile anche per altre aree con alta densità di abitati durante le prime fasi del Neolitico, la necropoli eponima, e in una cerchia occidentale, che interessa la Baviera, il Baden-Württemberg, l'Assia, la Svizzera e la Francia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] il Sud della Polonia e, più a occidente, il bacino della Saale, la Baviera e la Svizzera. Una delle caratteristiche del B.C. del gruppo orientale è definizione delle attività economiche praticate. L’alta percentuale di caprovini tra la fauna potrebbe ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] omonimo paese di M., 50 km a nord di Monaco, in Bassa Baviera, posto su un terrazzo pianeggiante del Danubio, che scorre più a nord artificiale lunga 7 km, larga alla base 25-30 m e alta oltre 4 m racchiude un’area circolare di 380 ha occupata in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] assegnato l'abitato di Mont Lassoix (40 ha), posto nell'alta valle della Senna, cui è riferibile la nota tomba femminile a delimitare aree di culto o cerimoniali che in Baviera sono state chiamate Viereckschanzen o nella Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] XIX secolo si erano avute due importanti scoperte: la necropoli di Hallstatt nell’Alta Austria (1846-62) e il sito di La Tène, sul Lago celtica: al Mont Beauvray in Borgogna, a Manching in Baviera, a Stradonice in Boemia e a Velem-Szentvid in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] degli Alamanni nel bacino idrografico della media e alta valle del Reno, appropriandosi quasi stabilmente, nella di indagine e risultati, Firenze 1993, pp. 31-51.
K. Otto, s.v. Baviera, in EAM, III, 1993, pp. 248-57.
B. Scardigli - P. Scardigli ( ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] volta i domini a sud del Brennero furono assoggettati all’alta sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone, che fu infranta e spezzettata in tre tronconi attribuiti alla Baviera (T. propriamente detto e parte settentrionale dell’Alto ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...