CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] il 20 nov. 1665 entrò nel noviziato di Landsberg, in Baviera, e aggiunse al nome Eusebio quello di Francesco, in omaggio al per tutto il resto dei suoi giorni: teatro fu la Pimeria Alta, regione compresa fra gli attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] legazione presso il ministero degli Esteri, fu destinato a Monaco di Baviera (1927), Budapest (1929), Berlino (1931). Nel 1932 fu 1945, a Roma, a conclusione del processo Roatta, l'Alta Corte di giustizia per la punizione dei crimini fascisti lo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] o acquistati in futuro, riservandosi solo i diritti di alta giustizia, mentre per tutto il resto erano chiamati a altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Baviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman, pp. 8 ss.).
Partendo da ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] nominato vicario imperiale in Austria, dove il duca Ottone (II) di Baviera non aveva avuto successo. La morte di Federico II di Svevia il 'assedio di Greifenburg, l'unico punto di forza del duca nell'Alta Carinzia, M. e Alberto (III) l'8 sett. 1252 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] in Italia ed avere ottenuta la corona del Regnum,il re sassone invitò A. a recarsi a Pavia, disponendo che Enrico di Baviera le andasse incontro al di là del Po, per scortarla fino alla sua ex capitale. "Quae merito regi statim placuit satis ipsi ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] Novara), si era trasferita in Baviera per esercitarvi il commercio della seta, attività che già le la designazione a membro del consiglio d'amministrazione delle ferrovie dell'Alta Italia.
Quello dei lavori pubblici e in particolare dello sviluppo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] trattare la faccenda. Grazie alla mediazione del duca Alberto IV di Baviera il 7 dic. 1505 si arrivò a un parziale accordo.
rivolto verso destra e i capelli biondi raccolti in un'acconciatura alta, si trova in secondo piano tra la marchesa Barbara e ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di Spoleto, che dunque era da intendersi sottoposto all'alta sovranità del pontefice. Nonostante questo atto formale (che rivela Calvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno di Baviera, figlio di Ludovico il Germanico. Da questo, se fosse ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] stirpe dei signori di Machland e Perg (nell'Alta Austria), un parente stretto degli Spanheimer, aveva , Gorizia 2004, pp. 137-204; T. Meyer - H. Dopsch, Dalla Baviera al Friuli. L'origine dei conti di Gorizia e le prime vicende della dinastia in ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di Manfredi a Benevento) Carlo I elevò il B. alla più alta carica del suo nuovo regno, quella di connestabile del Regno di di informare della sua misera fine gli zii materni, i duchi di Baviera.
Poco dopo Carlo I d'Angiò affidò al B. un altro incarico ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...