L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e la diviso in navate separate da colonne o pilastri, la centrale delle quali più alta ed ampia, con ingresso su uno dei lati corti ed abside sull'altro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] altamente polare, che richiede l'uso di adesivi ad alta polarità, e dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. in Vaticano e delle sculture della glittoteca di Monaco di Baviera. Forti furono quindi le resistenze ad attuare la "teoria ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] piccoli del repertorio di Lezoux; il suo modellato fu d'alta qualità; egli lavorò in Glanztonfilm sia rossa che nera; produzione proviene da Enns.
17) Westerndorf, presso Rosenheim, Baviera, fu "colonizzata" da quelli di Rheinzabern intorno al ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alveoli e dove si produssero opere come la croce di Gisella di Baviera (v.; 985-1060), con il corpo del crocifisso fuso in oro il Bambino (Mantova, duomo), analogamente in argento dorato, alta più di cm 60 e poggiante sopra un piedistallo esagonale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in 9° e 10°, le immagini di Cristo collocate nella parte alta del témplon della Nea Ekklesia, costruita all'interno del Grande ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sono di modesta destinazione e i mosaici stessi non sono di alta qualità ma indicano un gusto e un intento stilistico preciso. Solo figura di Orfeo al centro, l'altro da Westerhofen in Baviera con figure marine, ambedue con la parte centrale a forma ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] i particolari del viso. La Venere di Lespugue (Alta Garonna), già ricordata, statuetta in avorio di forma 1925; L. Frobenius-H. Obermaier, Hadschra Maktuba, Monaco di Baviera 1925; P. Laviosa Zambotti, Sulla cronologia delle statue antropomorfe di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] altro filone di ricerca che portò al riconoscimento dell'alta antichità di taluni manufatti litici e quindi della il 1803 aveva asportato dall'Acropoli; nel 1812 Luigi di Baviera acquistò per la Gliptoteca di Monaco i gruppi frontonali prelevati dal ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Svizzera occidentale e quello di Altheim (Baviera meridionale), considerati da alcuni studiosi facies culturali di S.d’A. è caratterizzata da una produzione vascolare di alta qualità, con ceramiche figuline acrome o dipinte e anse a largo nastro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tipo di tomba dominante nei territori che vanno dalla Boemia alla Baviera fino alla Borgogna è quella del tumulo che ricopre una Renania, dall'area danubiana, dalla Svizzera verso l'alta Marna) vedono una riorganizzazione dei territori; nuove ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...