STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Martin a Rockolding, con le testimonianze di Vohburg an der Donau in Baviera. Più a N, le quattro figure, dette di donatori, poste a Persia, da dove proviene anche una figura maschile in s., alta cm 62 (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Mus. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] S. Michele in St. Marien a Frauenchiemsee, in Baviera (Sedlmayr, 1966; Demus, 1968). I disegni funzionali dovevano forma. In entrambi i casi esaminati, la variabilità era estremamente alta; anziché quadrate o di impianto generico, le forme di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] . Kirchner, a Dresda, e Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) a Monaco di Baviera, i cui teorici furono W. Kandinsky e F. Marc, autori di un manifesto, . Ma, in quest'ambito dell'incontro fra alta cultura e arte moderna, colui che interpretava in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , sembra il più plausibile anche per altre aree con alta densità di abitati durante le prime fasi del Neolitico, la necropoli eponima, e in una cerchia occidentale, che interessa la Baviera, il Baden-Württemberg, l'Assia, la Svizzera e la Francia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] il Sud della Polonia e, più a occidente, il bacino della Saale, la Baviera e la Svizzera. Una delle caratteristiche del B.C. del gruppo orientale è definizione delle attività economiche praticate. L’alta percentuale di caprovini tra la fauna potrebbe ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] arme con ampia tesa raccordata morbidamente al coppo e con un'alta cresta mediana rialzata dalla nuca in avanti, in forma di Maestro P, ma soprattutto un altro conservato a Monaco di Baviera (Bayer. Nationalmus.), 'firmato' dal milanese Maestro R, ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] nella destra un boccale e nella sinistra una grande melagrana, nel museo di Monaco di Baviera (Roscher, iii, 1, 340, fig. 18, s. v.). Fin dal tardo inspiegabile personificazione, una figura di giovane molto più alta di quelle di Adamo ed Eva, dove la ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] omonimo paese di M., 50 km a nord di Monaco, in Bassa Baviera, posto su un terrazzo pianeggiante del Danubio, che scorre più a nord artificiale lunga 7 km, larga alla base 25-30 m e alta oltre 4 m racchiude un’area circolare di 380 ha occupata in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] und die Archäologischen Sammlungen des Reiss-Museum, Magonza 1965.
Monaco di Baviera (München) - (v. vol. v, p. 146 ss.).
serie di oggetti, tra i quali sono opere della più alta qualità, in una così importante collezione di arte antica adeguatamente ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] per l'infanzia ancora esistente ‒ e il Deutsches Museum di Monaco di Baviera ‒ in un certo senso il padre di tutti i musei della scienza scientifica di tipo antiquario di tutto rispetto e di alta qualità e che la sua straordinaria sensibilità per le ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...