• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [677]
Sport [38]
Fisica [76]
Biologia [58]
Medicina [57]
Geografia [44]
Arti visive [51]
Biografie [52]
Temi generali [51]
Storia [38]
Astronomia [35]

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] pressioni sul CIO perché la manifestazione fosse spostata in California. Ma Brundage, che appena consumata la strage di ossigeno. Ne risultarono favoriti gli atleti nati e cresciuti in alta montagna, in primo luogo etiopi e kenyoti. I Giochi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VII Data: 26 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 32 Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne) Numero atleti italiani: [...] Kind, che andò anche a provarli sulle nevi di Sauze d'Oulx nell'Alta Valle di Susa. Lo Ski Club Torino fu fondato nel 1899 e nel 1905 nei Giochi invernali successivi, quelli di Squaw Valley in California (USA), il bob non avrebbe trovato posto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO 1956 – PAOLO THAON DI REVEL – CORTINA D'AMPEZZO – JEAN-CLAUDE KILLY – ALBERTO BONACOSSA

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VIII Data: 18 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne) Numero atleti italiani: [...] (lunghi) migliori. La scelta di Squaw Valley, in California, sul lato est della Sierra Nevada, a 320 km da , un tremendo debito di ossigeno per i concorrenti, impegnati a quota alta in una gara tutta allo spasimo. L'Unione Sovietica, terza, tolse ... Leggi Tutto
TAGS: HELMUT RECKNAGEL – LOS ANGELES 1984 – OCEANO PACIFICO – CECOSLOVACCHIA – EUGENIO MONTI

tennis

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tennis Alessandra Lombardi Duelli in cui si incrociano le racchette Il tennis è il più conosciuto tra i cosiddetti giochi di rimando, quelli in cui si colpisce una palla con una racchetta per rimandarla [...] 97 x 23,77 m, rispettivamente, diviso a metà da una rete alta 91 cm. Si tratta di rilanciare la palla alternativamente con una racchetta circuito ATP e ha vinto il doppio del torneo di San José in California in coppia con lo svedese Jonas Bjorkman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tennis (2)
Mostra Tutti

pallavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pallavolo Alessandra Lombardi Agilità e prontezza La pallavolo (chiamata anche con il termine inglese volley) è un gioco sportivo di rimando del pallone con la rete alta ideato negli Stati Uniti alla [...] diffuso già intorno al 1930 con regole estemporanee e un numero di giocatori variabile, negli anni Settanta, in California, sono state stabilite regole precise che hanno trasformato l’attività ricreativa in specialità sportiva. Il successo a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallavolo (3)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] possibilità di rastremare (cioè di rendere più sottile) la parte alta dell'albero, per arrivare ai nostri giorni all'uso di materiali che è la Coppa America. Conner nacque a San Diego (California) nel 1943 e fin da giovanissimo prese confidenza con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] fu di 2,40 nella fase tra i 60 e i 90 m. Alta appena 1,70 m, Griffith sfruttava al meglio la capacità di correre a lottare per il primo oro postbellico dei 100 m: il californiano Melvin Patton (alto e leggero, aveva realizzato il 15 maggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] medicinali da 1,5 o 2 kg. Nuoto a testa alta. - La nuotata a testa alta serve sia a portare il pallone sia a spostarsi orizzontalmente della Coppa del mondo femminile: la prima a Merced (California), l'ultima a Perth. Recente è la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] IAAF sui farmaci proibiti si annoverano uomini di alta quotazione come Knut Hjeltnes (Norvegia), Velko ha lanciato a 69,44 m, nel ventoso stadio di La Jolla (California). Il titolo mondiale del 2003 è andato alla bielorussa Irina Yatchenko, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] mano in posizione più bassa sopra a quella in posizione più alta; o se sposta ulteriormente verso l'alto la mano già in m, ottenendo una borsa di studio dalla UCLA, l'università della California a Los Angeles. Sino a 24 anni si divise tra basket e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4
Vocabolario
feijoa
feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata in California, Nuova Zelanda e bacino...
sarcòde²
sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali