Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] raggi infrarossi. Le immagini venivano suddivise in aree elementari sempre più numerose, portando a ricostruzioni di altadefinizione. Altri studi furono condotti sui migliori standard di trasmissione, spesso purtroppo con risultati contrastanti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] riga spettrale strettissima. Tale fenomeno, denominato 'effetto Mössbauer', sarà alla base dell'omonima tecnica spettroscopica ad altadefinizione e varrà al suo scopritore il premio Nobel 1961 per la fisica.
Localizzazione alla Anderson. Philip W ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] una totale integrazione delle reti sotto protocollo IP con il mondo televisivo e la diffusione di sistemi video ad altadefinizione. Per altri, il tratto distintivo del processo evolutivo segnerà il passaggio a quello che viene chiamato Internet of ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] tecniche di ecografia vascolare, realizzate mediante apparecchiature che impiegano sonde a elevata frequenza, e quindi ad altadefinizione.
L'ecografia vascolare è facilmente eseguibile per le arterie superficiali (le carotidi extracraniche, gli assi ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] suoi esiti formali più gioiosi, il coloratissimo Radio days, 1987); e Fool for love (1985; Follia d'amore), che ricorda l'altadefinizione e i c. vividi e netti dell'iperrealismo pittorico di Richard Estes e Don Eddy.Con il c. si rinnova l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] traps, coppie di rilevatori ‒ in pratica due antenne distanziate di 30 m ‒ misurano la velocità. Una videocamera ad altadefinizione sul traguardo riprende i passaggi con una frequenza di cento fotogrammi al secondo e a ogni fotogramma è associato il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] particolarmente innovative e sofisticate come la tecnologia laser scanner e il rilevamento fotografico tridimensionale ad altadefinizione. I dati acquisiti hanno permesso la restituzione di elaborati sia tecnici sia multimediali di grandissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] un secondo influenzato soprattutto dai cosiddetti “media caldi”, quelli cioè che richiedono a un solo senso di arrivare a un’altadefinizione percettiva, come fa la radio con l’udito o il cinema con la vista, e infine un terzo momento condizionato ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] immagine a formarsi simultaneamente sulle fovee di entrambi gli occhi, garantendo automaticamente una visione binoculare ad altadefinizione per tutte le operazioni a distanza ravvicinata, come leggere, scrivere, riconoscere i volti. La degenerazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] Italia vengono ideati i due caratteri di stampa, il tondo “romano” e il corsivo “aldino”, che raggiungono un’altadefinizione stilistica attorno agli anni Trenta a opera del punzonista francese Claude Garamond (1500-1561), e che sono attualmente alla ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...