TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] di pericolosità sismica che sta alla base della definizione di opportuni criteri di costruzione antisismica. La di osservazione presso i quali sono installati 1000 strumenti ad alta tecnologia. In Italia si verificano in media tre t. ogni ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] .
Per capire quali siano i livelli di riflessione più alta intorno alla funzione e alla figura dell'a. bisogna tornare alcune linee espresse dalle avanguardie storiche. Dunque, sotto la definizione di a. si raccolgono profili diversi: dopo l' ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di struttura atomica dei solidi che, a causa della definizione del diagramma di diffrazione, deve presentare un ordine a lungo q.-c. corrispondono ad aggregati atomici disordinati ad alta temperatura.
Per quanto riguarda le proprietà elettroniche, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] irrigua tende a sostituire colture alimentari a basso rendimento con altre ad alta resa, come il miglio (5 q/ha) con il riso completamento e i progetti già approntati o in via di definizione, peraltro, prevedono di estendere la rete irrigua a un'area ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] realismo, "en termes d'art et de littérature", secondo la definizione del positivista Littré (il vocabolo stesso nel senso tecnico è per di Tolstoi, si palesa un idoneo veicolo della più alta spiritualità.
Sotto un'altra forma la scuola realistica ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] convergono su di essi rendono particolarmente difficile una loro definizione. Si può dire, tuttavia, che i GIS PC o derivati dalla riduzione di software per elaboratori di fascia alta, è stato conseguente all'evoluzione del personal computer che è ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] diretto o coimperio, ma la sostanza è di un condominio di alta sovranità (v. sūdān). Il condominio è costituito dalla coesistenza di rapporti di diritto che non hanno ancora una completa definizione e che mentre da una parte si spingono fino ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] quella di due trapezî contrapposti lungo la base minore; la rete era alta da terra m. 2, 15 ai lati e m. 1,45 seconda se giuoca al meglio di tre o di cinque partite.
La definizione della superiorità nel tennis non ha, dunque, un limite fisso di tempo ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] non correttamente, vetro di quarzo (il vetro è per definizione massa amorfa, il quarzo silice pura cristallizzata). Benché i stiramento e stampaggio delle masse plastiche e ancora ad alta temperatura, alla seconda lavorazione e alle saldature.
Per ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] a un'inversione del segno. Gli ioni a valenza più alta sono più attivi; alcuni però lo sono in misura anomalmente del potenziale elettrico rispetto alla soluzione è per definizione il potenziale elettrocinetico in precedenza trattato. Il movimento ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...