. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] lo airglow (letteralmente "bagliore dell'aria"), secondo una definizione introdotta da C.T. Elvey nel 1950 su suggerimento cui origine è spesso ignota o problematica. Le stesse connessioni fra alta e bassa atmosfera, fra a. e meteorologia, un tempo ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] fine del 1959. L'unificazione ha per scopo la definizione delle caratteristiche costruttive e delle prestazioni, e la codificazione pesa circa 300 kg ed è più ingombrante.
Di alta precisione è la girobussola Microtecnica tipo " Z", una ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] dovrebbe riferire - definendo come tale sia un'alta propensione marginale all'importazione, sia un'aliquota elevata vedrebbero gradatamente diminuire l'occupazione interna, il che, per definizione, non rappresenta un costo. Si ritorna in questo modo ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] sassi e nel terreno. Il muro Trombe presenta aperture nella parte alta e in quella bassa, allo scopo di consentire il trasferimento di studi si sono intensificati fino a giungere alla definizione del comfort adattativo, che tiene conto dell' ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] confermata quando al gascromatografo sia collegato uno spettrografo di massa; con la cromatografia liquido/liquido ad alta pressione, recentemente introdotta, si separano e determinano con analoga sensibilità e rapidità residui di a., con ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] altrove, e che rivela nel legislatore una più alta ispirazione e una maggiore maturità giuridica. Al rafforzamento quei di Comacchio, vale a dire coi Greci, accordi per la definizione dei confini ai margini della Laguna, e per regolare il commercio ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] che ricadono sotto la denominazione festa, la cui definizione ha interessato tanto le scienze sociali quanto quelle immateriale. La festa di santa Rosa di Viterbo, con la sua macchina alta 30 m portata a spalla da circa cento ‘facchini’, la festa dei ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] università, gli istituti superiori e quelli di alta formazione e specializzazione artistica e musicale) è sett. 2000. Questo riserva al ministero competente la definizione degli obiettivi generali e specifici dell'apprendimento, delle discipline ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] commerciale e dalla necessità di frequentare anche l'alta borghesia, e dall'applicazione allo studio dei problemi per C. Marx. Circa l'importantissima parte di Engels nella definizione dottrinale del socialismo, v. questa voce.
Altre opere: Der ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] album Le dimensioni del mio caos, un ‘fonoromanzo’ secondo la definizione dello stesso autore. Nel 2011 l’artista pugliese ha pubblicato in questo caso non sono mancati premi e polemiche, alta classifica e migliaia di clic su YouTube. Nel settembre ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...