Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] incontrate dalla commissione mista di esperti per la definizione del tracciato della camionabile (1928-29) serviranno essere affidato al conte Ciano - prima richiesta di alta mediazione italiana in Estremo Oriente - ed avrebbe potuto avere ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] attestano la vastità degli interessi e delle competenze e l'alta stima dalla quale fu circondato nella facoltà. Tenne dal . ..., LXXX (1920-21), pp. 455-66, penetrante definizione del senechismo e dello stile tragico boccacciano.
In campo linguistico ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] ’ come Giustinian e Teofilo Folengo, sospesi tra letteratura alta e popolare, tra latino e volgare, tra storia e R. Bolgar, Cambridge 1971, p. 57).
Esemplare, nella nuova definizione del programma di studi e d’insegnamento, la prolusione del 1955 ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Desiderio, che avrebbe trovato la sua esplicazione più alta nella ricostruzione della basilica di S. Benedetto. L Vittore preparò in qualche modo la strada a una migliore definizione delle prerogative papali da parte dei suoi successori.
Venerato ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] proposti furono, tra gli altri, quelli relativi alla definizione di nuove circoscrizioni giudiziarie, la Cassazione unica in in particolare di quella di istruzione presso l’Alta Corte di giustizia presso la Camera alta, di cui, nel 1899-1900, elaborò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] con i Borbone di Francia. Mentre erano ancora in definizione le complesse clausole matrimoniali, nel 1687 il M., ’opera in piccolo» (Strocchi, 1996, p. 30) e l’alta qualità delle nature morte –, presero parte, insieme con i migliori artigiani ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] via interna, tipologica, l’istituto-romanzo tradizionale.
La più alta prova di amicizia Morello offrì a d’Annunzio con l giornalista che aveva fatto dell’articolo – secondo la sua celebre definizione – un cavaliere o un dittatore, che si forma il suo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Bartolini e G. Salvago Raggi alla definizione del riassetto postbellico, guadagnava l'apprezzamento insediava sembrano in parte omologabili a quelle di altri esponenti dell'alta burocrazia tardoliberale.
Se è vero - come Jemolo rileva per sottolineare ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] frequentare l’Académie Ranson; invece, Dreyfus, apprezzando l’alta qualità del lavoro dell’artista, lo esortò a studiare vita, «amatore di filosofi indiani orchidacei», secondo la definizione di Maraini, e, allo stesso tempo, capace di disegnare ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] qualità di bibliotecario presso i nobili Zanardo, che lo accolsero con alta stima e amicizia; là poté anche frequentare un ambiente di persone colte "talento di descrittore"), che gli valsero la definizione di "Delille degl'Italiani" e nelle quali ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...