OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] "pittura mescolata con la scultura" che, secondo la felice definizione di Vasari (Le Vite, I, 1966, p. 166), con il Bambino (Mantova, duomo), analogamente in argento dorato, alta più di cm 60 e poggiante sopra un piedistallo esagonale sorretto ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tre stele alla sommità. Lo sviluppo del basamento ha suggerito la definizione di "terrazza funeraria" (Ohly). Diverso e più elaborato il altro sepolcro arcaico (S. Giuliano di Barbarano) ha un'alta base liscia sulla quale è un dado con modanature. Lo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] regioni del mondo. Ma datare non basta. La definizione della cronologia di un evento acquista senso, infatti, ), esistono in natura neutroni termici che vengono prodotti in alta atmosfera dall'interazione di spallazione dei raggi cosmici galattici. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] questa immagine generica non sarà un r. nel senso della definizione da noi data, sarà solamente un r. "intenzionale". Potremmo eccezione sono tutti di datazione assai discutibile) e la proposta datazione alta (fra 400 e 350) del r. di un africano, da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del 1100. La navata centrale può essere più ampia e più alta sia in senso longitudinale che trasversale; la facciata nei padiglioni a del Novecento hanno largamente contribuito alla definizione della linea evolutiva delle decorazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] andò evolvendosi nel I sec. a.C. con la definizione di grandi proprietà pertinenti a quelle famiglie – fra le più 4-5 novembre 1988), Naples 1991, pp. 47-55.
Id., L’alta valle del Tammaro fra storia e archeologia, in Studi Beneventani, 4-5 (1991), ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . d. C. - 14. T. della tarda antichità.
A) Premesse. - 1) Definizione. - La parola greca τορευτική (scil. τέχνη; lat. caelatura, cfr. vol. ii, p Küthmann, che in primo luogo propongono una datazione alta per i diversi pezzi del tesoro di Hildesheim ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] anche se gli studiosi spesso hanno preferito la cronologia "alta" di Ippodamo, proprio per dargli la possibilità di di un primo grande tempio con decorazioni frontonali, e la definizione di un nuovo spazio di attività politica per la boulè, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] come anche nel caso della tomba rumena di Concesti, nell'Alta Moldavia, di fine IV - inizi V secolo, appartenente con tutte le loro armi, ma solamente con quanto bastava alla definizione del loro ceto. In Pannonia i guerrieri (harimanni) erano ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ordine rimangono a lungo in sospeso: la definizione della cornice e molti dettagli minori della trabeazione una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro piani, accessibile dalla corte attraverso quattro porte disposte a nord e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...